Home » Rivista digitale » Esistenza
Il gioco può essere un argomento degno d’essere dibattutto filosoficamente, come dimostra il filosofo Eugen Fink con la sua opere del 1960.
Il rapporto tra essere umano e dimensione lavorativa può essere posto al centro, tramite Bataille, di una riflessione tra soggetto e oggetto.
Il male morale e la sua genesi nella quotidianità delle nostre esistenze, tra egoismo e sacrificio, secondo Agostino.
La recente dipartita di Akira Toriyama può essere un motivo per riflettere più attentamente attorno al tema della morte.
Attraverso alcune riflessioni di Sartre, riflettiamo attorno al tema dell’autonomia del soggetto contemporaneo e del suo senso.
Il male e il dolore che attraversano il nostro tempo ci chiedono di interrogarci e riflettere per cercare un senso a questa condizione.
A partire dall’opera di Hillman “Il codice dell’anima”, una riflessione sul senso più profondo della nostra esistenza.
Il nostro modo di vivere una vacanza valorizza il tempo che le dedichiamo o, piuttosto, veniamo intrappolati dalle incombenze?
La felicità è un argomento studiato dalla filosofia fin dai suoi albori. Ha vari aspetti: sociale, economico, politico: come trovarla?
L’agonismo raccontato da Esiodo prevede una crescita e un movimento personale che il mondo contemporaneo ha forse dimenticato
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!