Home » Rivista digitale » Etica e scienze
La creatività delle IA generative può essere paragonata a quella umana? Si può, inoltre, propriamente parlare di creatività delle IA?
La sentenza del 16 aprile 2025 della Corte suprema britannica sulle donne trans esercita un forte potere normativo decidendo chi ha diritto ad un riconoscimento e chi non ce l’ha
Un commento filosofico alla recente approvazione della legge sul fine vita in Toscana: ecco cosa ci dice la bioetica in materia e perché si tratta di un momento storico importante
Il 10 dicembre è la giornata internazionale per i diritti degli animali. Ma di quali diritti godono questi animali e di quali animali parliamo?
Festival Biblico tech è un progetto innovativo che il 9 e 10 novembre 2024 a Vicenza esplorerà le grandi questioni sollevate dall’innovazione tecnologica a partire da una prospettiva etica e umanistica
La vulnerabilità e la cura sono due questione fondamentali in riferimento a come ci rapportiamo con gli altri e con il mondo.
Quali le prospettive nel rapporto tra la filosofia e l’intelligenza artificiale? Il Vesuvius Challenge potrebbe indicare una via.
Il tema della denatalità è una questione di portata globale che avrà gravi e complesse ripercussioni sul futuro della razza umana
Le donne sono state spesso escluse sia dal ruolo medico che dalle cure. Il risultato è un paradosso sulla loro longevità.
Spesso affermiamo, in merito alla tecnologia, che “dipende da come la si usa” e ci culliamo nell’idea che questo sia sufficiente, ma è realmente così?
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!