Home » Rivista digitale » Mondo
La democrazia può essere messa in crisi dal crescente analfabetismo funzionale come dimostrato dal report OCSE 2024?
Quanto influisce il bisogno e il desiderio nella nostra vita? E se, ormai, il consumismo ci abbia abituato solo a capricci?
Cos’è l’Umwelt e come caratterizza la vita degli esseri umani e degli altri esseri viventi? E il loro rapporto?
Cosa avrebbe pensato Don Milani del registro elettronico, dell’educazione e, in generale, della scuola d’oggi?
Quanto le immagini generate dall’intelligenza artificiale impattano sull’ideale di bellezza e quanto sono invece esse determinate da questo?
Che fine ha fatto il sacro del cristianesimo cattolico nella contemporaneità e quotidianità della società italiana (e non solo)?
La guerra ha sempre contraddistinto l’esistenza umana, come affrontarla, indagando una possibile alternativa?
La critica al pregiudizio finalistico da parte di Spinoza può dare interessanti stimoli anche per la nostra vita quotidiana.
La scienza, oltre la sua iniziale astrattezza, se ben divulgata, può insegnarci ad esercitare il dubbio e favorire la nostra immaginazione?
Il Marocco suscita nel turista europeo un effetto di straniamento e la voglia di una maggiore autenticità e contatto con la natura.
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!