Home » Rivista digitale » Sguardi
Cosa si nasconde dietro al successo della scarpa Nike? Quale legame con lafilosofia? Ce lo dice Ariemma nel suo libro “I piedi del mondo”.
Se il capitalismo attacca la natura, anche le pratiche architettoniche andrebbero rivedute, come l’uso smodato di cemento.
I suicidi in carcere rappresentano una sconfitta della società. Seguendo Dostoevskij e Durkheim, analizziamo la questione a partire da Pier della Vigna.
Spesso la discriminazione permea la nostra quotidianità, nelle consuetudini che passano inosservate perché parte integrante della società.
Analisi del caso di Rosa, giovane donna cosentina. La società contemporanea e la continua ossessione alla maternità.
Cosa ne pensano le nuove generazioni in riferimento al fare la guerra per il proprio Paese? Sono disposti a combattere o c’è un’alternativa?
Il problema dell’analfabetismo funzionale in Italia può essere affrontato ripensando al modo d’essere della scuola?
Il 2 giugno, anniversario della nascita della Repubblica, ricordiamo anche le Madri Costituenti e il loro impegno per l’eguaglianza.
Il gender gap si riscontra anche nelle scelte scolastiche, come negli studi STEM, dove il divario tra maschi e femmine è ancora molto elevato.
La resistenza dei 600mila IMI, Internati Militari Italiani, soldati italiani rastrellati dalle SS dopo l’armistizio e internati nei lager: una storia di eroismo senza armi
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!