Home » Rivista digitale » Sguardi » Economia » PIL e complessità
complessità

PIL e complessità

Non sono mai piaciute le cose semplici all’economia. È curiosa e ambiziosa e, volendo tremendamente crescere, ha preferito rendersi la vita sempre più complicata. L’amministrazione della casa – oikonomìa, οἰκονομία – è diventata, nello scorrere dei secoli, una disciplina indubbiamente complessa raggiungendo la sua autonomia attorno al XVIII secolo.

Oggigiorno, l’immagine più evocativa della sua complessità è l’insieme dei nodi che costituiscono la catena del valore globale: le innumerevoli interconnessioni che ci consentono di avere un laptop sulla nostra scrivania che dall’estrazione delle materie prime alla consegna del prodotto finito vede il coinvolgimento di un numero almeno a doppia cifra di Stati coinvolti. La teoria economica1, con il compito di comprendere e descrivere i fenomeni complessi dell’economia, ha subìto una considerevole sterzata a partire dagli anni Trenta del Novecento. Da quel tempo ha prevalso la logica di poter assiomatizzare la realtà economica nel suo complesso con l’ausilio di teoremi matematici. Essi, coadiuvati da assunzioni di base specifiche per ogni caso considerato, avrebbero facilitato la comprensione dell’economia. Questo approccio matematico all’economia, attraverso i suoi sviluppi economici, è sembrato essere quello vincente e ha certamente comportato innumerevoli risultati, ma anche alcune inesattezze. Risulterebbe ingiusto non riconoscere come la teoria economia mainstream eretta sugli equilibri tra la massimizzazione dell’utilità e i vincoli di bilancio abbia guidato la prosperità globale concorrendo a ridurre la povertà, in valore assoluto, nel mondo.

Tuttavia, oggi ci risulta più evidente comprendere come questo sistema sia in crisi nel non riuscire a rispondere ad alcuni problemi cruciali del nostro tempo: le disuguaglianze all’interno dei Paesi, il disastro ecologico, la qualità della vita globale, per enumerarne alcuni. La complessità del sistema economico ci aiuta a comprendere queste difficoltà ponendosi sia come fenomeno da catturare che come approccio per la risoluzione dei problemi. Catturare la complessità del sistema economico è uno sforzo globale che diversi centri studio compiono primariamente con la costruzione di indicatori compositi.

L’esempio forse più conosciuto è la rilevazione annuale de Il Sole 24 Ore che indaga la qualità della vita delle province italiane attraverso sei diverse aree tematiche. Questi indicatori hanno assunto, una forte spinta mediatica proprio perché riescono a catturare l’eterogeneità dei fenomeni, a non ridurre la rappresentazione di una realtà con un solo fenomeno economico2.

Durante Economy of Francesco (EoF), l’evento internazionale “per l’economia di domani” fortemente voluto da Papa Francesco, al tavolo di lavoro “Politiche Pubbliche e Felicità” abbiamo proposto la creazione di un indice di benessere per i bambini (CFI) proprio con lo scopo di catturare la complessità dello sviluppo umano specificatamente nella sua dimensione relazionale3. La finalità più alta dell’indice CFI è proprio quella di consentire ai decision maker di adottare policy che non tengano solo in considerazione alcuni importanti indicatori puntuali come la salute, l’alimentazione, l’inquinamento, la formazione scolastica, l’uguaglianza, ma anche le relazioni concepite come interazioni familiari, percezioni del bello, capacità di sognare, curiosità e processi di facilitazione al concepimento.

Un’ulteriore elaborata con i ragazzi di EoF concerne la creazione di un progetto di mappatura inclusiva. La logiche è quella di rompere lo schema che le mappe siano mere rappresentazioni di confini, ma la possibilità di raccogliere relazioni, sensazioni, competenze e risorse, suoni di una comunità si possa raccontare la storia di un luogo e con essa influenzare la vita e l’inclusione sociale. Crediamo che focalizzarsi su storie tipicamente nascoste, ignorate, invisibili, le mappe possono essere uno potente strumento per poter cambiare la narrativa di quel luogo. Il premio Nobel Shiller ci stimola proprio su questo: «in un mondo dove i troll di internet tentano di influenzare le elezioni, possiamo permetterci di ignorare il potere delle storie virali che influiscono sulle economie?»4. Shiller consiglia fortemente di aggiungere un nuovo approccio all’economia, la Narrative Economics: studiare le storie popolari che influenzano individui e collettività permettono di aumentare l’abilità di stimare, analizzare, comprendere diversi eventi economici. È evidente che quando una storia diventa virale essa influenza le relazioni del tempo, perché allora non aggiungerla nella teorizzazione economica? È da tempi antichi che, in una logica perenne di narrativa economica, è ricorrente la locuzione “le macchine-la tecnologia-l’automazione-l’intelligenza artificiale prendono il posto della manodopera”. Vera, falsa, parzialmente vera o falsa poco importa, poiché questa narrativa ha sicuramente influenzato le decisioni economiche sul mercato del lavoro.

È inevitabilmente in questa weltanschauung che nasce, la Complexity Economics5 che non ha come solo scopo il catturare la complessità, bensì utilizzarla come approccio per la risoluzione dei problemi. Attraverso la teoria economica e l’econometria (statistica applicata all’economia) essa parte dai dei dati granulari, che, che catturando l’eterogeneità dei fenomeni, si adattano ai modelli.

L’obiettivo è lavorare proprio con la complessità per evitare di perdere il punto di vista che Daron Acemoğlu e Robinson nel loro celebre Why Nations Fail esprimono amabilmente: «Qualsiasi fenomeno sociale complesso, come le origini delle diverse traiettorie economiche e politiche di centinaia di comunità politiche in tutto il mondo, ha probabilmente una moltitudine di cause, che fanno sì che la maggior parte degli scienziati sociali eviti le teorie monocausali, semplici e ampiamente applicabili e cerchi invece spiegazioni diverse per risultati apparentemente simili che emergono in tempi e aree differenti»6.

 

Francesco Polo

 

NOTE:
1. La parola economia, in italiano, viene utilizzata in maniera omnicomprensiva senza distinguere le varie specializzazioni. I tre fondamentali campi di ricerca attribuibili alla parola economia sono: Management: economia aziendale, gestione delle imprese; Finance: finanza; Economics: teoria economica, scienza economica.
2. IlSole24Ore, Classifica sulla qualità della vita, 29 gennaio 2021.
3. P. Foschini, Jeffrey Sachs: «Felice di collaborare all’Indice di benessere dei bambini», su CorrieredellaSera, [Consultato il giorno 29 gennaio 2021].
4. R. J. Shiller, Narrative Economics. How Stories Go Viral & Drive Major Economic Events, Princeton: Princeton University Press, 2019 [traduzione mia]. 
5. «Institute for New Economic Thinking» Oxford Martin School [Consultato il giorno 29 gennaio 2021].
6. D. Acemoglu e J. A. Robinson, Why Nations Fail, Currency New York, 2012.

[Photo credit unsplash.com]

Gli ultimi articoli

RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!