Home » Rivista digitale » Sguardi » Attualità » Fenomenologia dei no vax

Fenomenologia dei no vax

Suscita oggi molta preoccupazione il fenomeno dei no vax, ovvero coloro che per principio, per ideologia o per semplice timore rifiutano di vaccinarsi. In realtà sono sempre esistiti, ad esempio nella forma di decidere di non vaccinare i figli contro le malattie infantili. Se già questo in passato ha suscitato più di qualche preoccupazione, nel periodo storico che stiamo vivendo, caratterizzato in maniera così pesante dal Covid, il fenomeno è esploso in tutta la sua gravità, per cui può essere utile formulare un’ulteriore riflessione.

Innanzitutto, bisogna dire che i no vax sono una minoranza e una minoranza di loro potrebbe addirittura essere fatta rientrare nella categoria dei cosiddetti “analfabeti funzionali”, ovvero coloro che sanno leggere e scrivere ma non sono in grado di comprendere il senso generale e profondo di un testo di qualsivoglia natura (come un articolo di giornale) e di produrre analisi coerenti e articolate. Non è detto che sia necessariamente così, ma forse ciò può essere applicato al caso particolare del portuale di Trieste, che, dopo essere andato a manifestare, ha dichiarato di avere contratto il Covid poiché colpito dagli idranti.

In aggiunta a questo, è possibile individuare un tipo di no vax che non è affatto analfabeta funzionale, in quanto può avere una o più lauree e magari insegnare anche all’Università. Costoro in genere non sono contrari ai vaccini in senso stretto quanto piuttosto al Green Pass. Ebbene, tali soggetti difendono la loro posizione appellandosi al cosiddetto “pensiero critico”, ovvero l’atteggiamento esattamente opposto a quello dell’analfabeta funzionale, in quanto abilissimo nel produrre risultati analitici, sintetici e razionali in maniera assolutamente coerente. Forse però costoro dimenticano la prerogativa fondamentale del pensiero critico, cioè il principio di economia del rasoio di Occam, secondo il quale a parità di fattori occorre scegliere la spiegazione più semplice senza moltiplicare inutilmente il numero delle ipotesi. Mi pare dunque che la spiegazione scientifica e ufficiale del Covid, della sua prevenzione e della sua cura sia del tutto adeguata al principio del rasoio, in quanto fornisce una spiegazione articolata ma credibile del fenomeno e inoltre è supportata da dati e statistiche. Di fatto si violerebbe il principio di economia nell’andare in cerca di spiegazioni alternative, magari anche scientificamente dimostrate o dimostrabili, che però sono supportate solo da una stretta minoranza. In questo modo si moltiplica indebitamente il numero delle ipotesi e si crea soltanto confusione. Per usare un’analogia con l’astrofisica: è vero, esistono anche modelli cosmologici che escludono il Big Bang e sono matematicamente dimostrabili, ma tutte le evidenze disponibili suggeriscono che quella del Big Bang è la spiegazione più semplice, plausibile e probabile, quindi credibile.

Se le riflessioni sull’universo possono apparire astratte e oziose, di fatto quelle relative al Covid impattano profondamente sulla vita di tutti. Perciò nel momento in cui il diritto alla scelta individuale diventa limitante per la libertà collettiva e pericoloso per la salute di tutti il problema esplode in tutta la sua gravità. Si dice spesso che la ricerca del bene comune può annullare o limitare gli egoistici motivi individuali. Durante il lockdown, infatti, in nome della salute pubblica il singolo non poteva nemmeno uscire di casa per una passeggiata. Di conseguenza non si capisce perché oggi le scelte individuali dei no vax dovrebbero essere messe nella condizione di nuocere alle libertà della maggioranza, così faticosamente conquistate grazie alla campagna vaccinale.

 

Francesco Breda

Dai 10 ai 22 anni ho studiato al Conservatorio di musica, dove mi sono diplomato in pianoforte con 10 e lode e ho conseguito brillantemente il Compimento medio di Composizione. Ho quindi studiato privatamente direzione d’orchestra per tre anni e mi sono laureato triennale in Filosofia con 110 e lode. Sono risultato finalista in un’edizione del concorso internazionale di composizione musicale “Maurice Ravel” e ho ottenuto una menzione speciale. Recentemente ho conseguito la più alta e prestigiosa certificazione rilasciata dall’università di Cambridge per la conoscenza della lingua inglese, ovvero il C2 Proficiency. Con l’editore Danilo Zanetti in Montebelluna ho pubblicato un libretto di mie personali riflessioni sulla musica e la filosofia, intitolato “De musica et philosophia”. Con il medesimo editore un altro mio libretto, “Teoria musicale e filosofica”, è stato recentemente pubblicato. Mi occupo prevalentemente di composizione e improvvisazione musicale, e dei rapporti tra musica e filosofia. Ho un canale Youtube in cui pubblico mie composizioni musicali originali e che si può trovare cercando su Youtube “Francesco Breda piano composition” oppure, per avere un esempio di una mia composizione, “Francesco Breda Come Sweet Death Extended Golden Ratio”.

[Photo credit Towfiqu barbhuiya via Unsplash]

Gli ultimi articoli

RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!