Home » Rivista digitale » Etica e scienze » Bioetica » Il paradosso delle donne. Longevità significa più malattie
donne

Il paradosso delle donne. Longevità significa più malattie

Oramai dovrebbe essere questione piuttosto condivisa che la medicina debba avere una declinazione attenta al sesso e al genere che sta prendendo in cura. Ma, guardando cosa dicono i dati, forse non è cosa ancora sufficientemente nota. L’ISTAT, nell’annuario statistico italiano Sanità e salute 2019 ci informa che, in Italia, la donna ha un’aspettativa di vita di 5 anni superiore all’uomo (vita media degli uomini: 79,9 anni – delle donne: 84,4 anni) ma questi 5 anni di surplus sono prevalentemente di malattia e disabilità. Ci sono diversi motivi per cui questa situazione, al contempo sanitaria ed etica, si avvera. Il principale è che si continua troppo spesso ad utilizzare il paradigma dell’entità “uomo”, che riguarda il 50% dell’umanità, come modello per il 100% dell’umanità. Un po’ come ci si ostina a fare ancora con il linguaggio, quando si dice o si scrive “uomo” ma si intendono anche le donne, perché usare altri termini è faticoso e rompe con una tradizione linguistica sedimentata nell’abitudine e ignara di quanto questa visione abbia nuociuto e continui tuttora a farlo. Infatti, dire uomo e sottintendere anche donna è quello che è accaduto per millenni di ricerca scientifica e pratica medica.

Il presupposto di partenza è questo: le stesse malattie si comportano diversamente a seconda che siano maschili o femminili, eppure sono sempre state studiate per come si presentano sugli uomini. Un caso eclatante? La diagnosi di infarto del miocardio arriva più tardiva quando colpisce le donne, perché i loro sintomi sono diversi da quelli classici degli uomini e vengono spesso mal interpretati (spesso finiscono nell’orbita dei disturbi gastrici o psichici). Il risultato? Nonostante l’infarto del miocardio sia meno frequente nelle donne, esse muoiono più facilmente degli uomini, a causa del ritardo nelle cure. Un altro punto cruciale, tra i tanti, è la farmacoterapia, in quanto gli studi farmacologici sono stati a lungo effettuati solo su maschi (animali prima e uomini poi) con il risultato che effetti e dosaggi non danno gli stessi risultati nelle donne, che sono colpite più frequentemente da maggiori effetti collaterali e minore efficacia.
Non bastasse, ci sono studi che ci informano che le donne sono più stressate degli uomini, soprattutto perché ovunque nel mondo si fanno più carico dei ruoli di care-giver (American Psychological Association, Stress in America: The State of Our Nation, 2017). Questo incrementa la loro vulnerabilità alle malattie ma influisce anche sull’effetto dei farmaci e delle varie cure.
Eppure va detto che le carenze della medicina, sebbene procurino numerosi svantaggi alla salute delle donne lungo tutta la loro vita, finiscono anche per penalizzare alcuni uomini, soprattutto in alcune malattie. È il caso, non unico, dell’osteoporosi, che è stata a lungo considerata una malattia che colpisce principalmente le donne caucasiche in post-menopausa. Questo presupposto ha modellato il suo screening, la sua diagnosi e il suo trattamento sul modello femminile, cosicché se l’osteoporosi ce l’ha un uomo, finisce che le complicanze sono maggiori a causa, perlopiù, della latenza di diagnosi.

La storia della medicina è molto coinvolta nelle ragioni delle grandi difficoltà a declinare la pratica medica a seconda di sesso e genere. Colpevole è certamente una cultura del sapere che fin dalle sue origini ha escluso le donne dalla formazione e le ha oggettificate senza tenere conto del loro contributo nemmeno come pazienti. Persino la storia dell’anatomia, che si è realizzata sulle autopsie dei cadaveri, ha dovuto accontentarsi di rari cadaveri femminili (precludendo l’approfondimento delle diversità anatomiche femminili). L’ostinazione a relegare il sapere nelle menti di una selettiva e parziale fetta di umanità ha procurato molta sofferenza e continua a produrre ancora molte ingiustizie per quanto riguarda diagnosi, prevenzione, prognosi e terapie.

Oggi, almeno per quanto riguarda i paesi occidentali, abbiamo molte donne, addirittura la maggioranza, oramai su quasi tutti i settori delle professioni sanitarie e in buona parte anche sul fronte della ricerca. Questo fatto depone favorevolmente al cambiamento che attendiamo.
È vero che le donne sono da tempo immemore il sesso debole, ma non perché nascono così, anzi, la natura della longevità è piuttosto una evidente dimostrazione della loro forza; ma l’essere state in balia di cure declinate esclusivamente al maschile e allo stesso tempo escluse dal sapere attorno quelle cure le ha rese tremendamente vulnerabili. Ora la conoscenza degli errori e la presenza delle donne all’ecclesia del sapere potrà essere finalmente una possibilità per smantellare le enormi ingiustizie che ancora affliggono molte persone nel momento più vulnerabile della loro esistenza, cioè quando soffrono e hanno bisogno di essere curate.

 

 

NOTE: photo credits Towfiqu Barbhuiya via Unsplash

Pamela Boldrin

Curiosa, ecologista, accanita lettrice

Vivo a Noventa Padovana con mio marito, mio figlio e mia figlia dal 2012, ma sono nata e cresciuta in provincia di Treviso. Mi sono laureata a Padova in qualità di tecnica di neurofisiopatologia, lavoro che faccio tuttora come libera professionista (dopo anni da dipendente ospedaliera prima al Ca’ Foncello di Treviso e poi nell’ULSS […]

Gli ultimi articoli

RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!