Home » Rivista digitale » Filosofia pratica » Esistenza » La felicità non è uguale per tutti

La felicità non è uguale per tutti

La compiuta esperienza di ogni appagamento, stato di chi ritiene soddisfatto ogni suo desiderio. Sono queste le parole con cui viene generalmente definita la felicità. Un concetto evidente e vicino all’uomo in quanto rappresenta uno dei principali obiettivi a cui ambisce nella vita ma allo stesso tempo molto sfuggente. Alla domanda “cos’è la felicità?” non esiste infatti una risposta oggettiva. Tutti attribuirebbero a questa parola definizioni diverse, se non opposte, dettate principalmente dalle esperienze che hanno avuto modo di sperimentare durante la propria vita. Alcuni avrebbero un’idea apparentemente chiara, altri un po’ meno, altri ancora non saprebbero esattamente come definirla e dunque nemmeno come cercarla e trovarla. Che ognuno desideri una vita felice, è un dato di fatto. Ma per sapere che davvero è felicità bisogna prima di tutto possederla. Non esiste ragionamento né previsione, non esiste un metodo universale per trovarla essendo essa uno stato d’animo soggettivo.

Dall’antichità fino all’età moderna questa indagine fu una tematica che ha occupato il pensiero di molti scrittori, artisti, pensatori, filosofi, i quali volsero lo sguardo allo studio della condizione umana coinvolgendo, tra i vari aspetti, anche la ricerca della felicità. Nel mondo odierno questa emozione  viene associata a diversi elementi: c’è chi crede che essa dipenda dalla ricchezza e dai beni materiali e altri che invece la fanno coincidere con i legami affettivi o con le proprie passioni. La verità è che  tutte le persone hanno punti di vista diversi e perciò non esiste un concetto giusto o sbagliato per definirla né un percorso  che possa  soddisfare la ricerca di ognuno. Tutti devono infatti indagare in modo diverso per riuscire a trovare ciò che sarà certamente parte integrante della loro felicità, e distinguerlo dalle componenti variabili che devono invece essere adattate in base alle continue evoluzioni delle loro vite. Non è dunque abbastanza limitarsi a cercare: dato che ognuno è in continuo cambiamento c’è bisogno di perseveranza nella ricerca del senso della nostra esistenza e nel coltivare questo tesoro.

Esistono in diverse culture alcune parole coniate appositamente per descrivere concetti astratti che non trovano però termini corrispondenti nelle altre lingue, e possono quindi essere spiegate solo attraverso una definizione. Questi termini acquistano  tuttavia una particolare importanza perché, sebbene intraducibili, sono carichi di significato. Un esempio è la parola giapponese ikigai, letteralmente “ragione di vita”. La traduzione è però riduttiva e toglie alla parola molte sfumature del significato originale. Nella molteplicità dei suoi significati l’ikigai è traducibile anche con la stessa parola “felicità”, poiché essendo ciò che illumina la nostra quotidianità, il motore che ogni giorno ci dà energia e la ragione per cui vale la pena esistere, diviene l’elemento che sta alla base di una vita lunga e felice. Esso rispecchia alla perfezione il processo personale di ricerca della felicità perché secondo la cultura giapponese è qualcosa di immanente a ogni persona, nessuno escluso. Ognuno ha diversi interessi, e ciò che appassiona uno, può non piacere all’altro. Non tutti si sentono motivati facendo una determinata attività perché non tutti sono mossi dalle stesse curiosità, ed è questo il motivo per cui l’ikigai varia da individuo a individuo. Nel metodo giapponese per trovare la felicità quindi, l’essenziale sta nel riconoscere lo scopo della propria esistenza, ovvero qualcosa che fa provare la sensazione di essere felici quando lo si fa.  Di conseguenza ognuno ha bisogno di approcciarsi in modo diverso alla ricerca per trovare la propria fonte di gioia. Una persona deve tenere conto di diversi fattori, ovvero ciò che ama fare, ma anche prendere in considerazione le proprie capacità e punti di forza. Inoltre bisogna basarsi sulla propria vocazione, quella per la quale si può essere pagati e su ciò di cui il mondo ha bisogno. Dato che queste caratteristiche variano in ogni singolo, non è possibile trovare il proprio ikigai in un solo modo, ma bisogna adattare il proprio metodo di ricerca in base alla propria persona.

Poiché lo scopo principale delle attività che si compiono nelle vite di tutte le persone è il raggiungimento della felicità è opportuno capire cosa le rende cariche di valore. Ciò che le rende significative è variabile, profondamente individuale e diverso in ognuno di noi. Il senso della nostra esistenza non è quindi ricercabile attraverso un metodo collettivo ma dipende dall’attitudine di ognuno nei confronti della vita.

 

Tatiana Magoga

 

Tatiana frequenterà a settembre il quinto anno al Liceo Linguistico Duca degli Abruzzi di Treviso. Questo è l’articolo con cui ha partecipato al nostro concorso di scrittura creativa Alla ricerca della felicità con il quale ha ottenuto il primo premio e la pubblicazione sul nostro sito. Ecco la sua breve presentazione.

Mi chiamo Tatiana e studio in un liceo linguistico. Anni fa ho iniziato ad interessarmi di culture orientali, in particolare di quella giapponese, e ho iniziato a coltivare questa passione cercando di capire meglio la loro particolarità. Attraverso i miei studi ho accumulato un gran numero di nozioni che sono entrate a far parte del mio bagaglio culturale. Tra tutto ciò che ho imparato, ho sempre avuto il desiderio di far conoscere gli aspetti della cultura giapponese che più mi hanno affascinato, poiché vivendo in un contesto completamente diverso, pochi sono a conoscenza della sua bellezza. Scrivendo questo articolo ho visto l’occasione per fondere il mio amore per le lingue e il mio interesse per l’Oriente, e grazie a La Chiave di Sophia ho la chance di condividerli con altre persone.

 

[Photo credits Unsplah.com]

banner 2019

Gli ultimi articoli

RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!