Home » Rivista digitale » Interviste » Vita, musica e filosofia: intervista a Paola Maugeri

Vita, musica e filosofia: intervista a Paola Maugeri

In una soleggiata mattina d’inverno, con il suo penultimo libro Rock and resilienza (Mondadori 2017) sul comodino, telefono a Paola Maugeri per mettere in luce la filosofia di questo binomio. Probabilmente nessuno meglio di lei, che è giornalista, cantante, esperta musicale e “essere umano di professione”, può raccontare queste storie. Magari molti di voi le ascoltano già ogni mattina dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 nel suo programma su Virgin Radio Paola is virgin, o magari seguite il suo podcast PM’s confidential. Nella prima parte di questa intervista, che potete leggere nella nostra rivista La chiave di Sophia N. 11 – Vivere il dolore, ci siamo addentrate molto in queste storie, da Bono Vox a Patty Smith fino a John Lennon, proprio per indagare la radice rock del termine resilienza, che Paola definisce «un invito a trasformare le battute d’arresto in trampolini di lancio, in una serie di possibilità».

Qui prosegue la nostra chiacchierata, interrotta di tanto in tanto dall’irruenza del suo cagnolino di nome Tofu. Cosa che mi permette di spostare la nostra conversazione su altre tematiche.

 

Ho sempre seguito con ammirazione il tuo attivismo nei confronti dell’ambiente e degli animali. Da 22 anni hai scelto uno stile di vita vegano, e tempo fa hai deciso di trascorrere un anno della tua vita a impatto zero; da molto proponi uno stile di vita consapevole e attento alle tematiche ecologiche e animaliste. Al di là delle motivazioni che concernono il benessere e la dignità animale, sembrerebbe stia via via cadendo il grande tabù sul consumo di carne e derivati, che viene sempre più spesso presentato per quello che è, ovvero il principale problema ambientale del nostro pianeta. Come si possono avvicinare al meglio le persone a questi temi?

Noi stessi vegani siamo il limite alla diffusione di questo stile di vita perché laddove non portiamo inclusione, accoglienza, braccia aperte e sorrisi, invitiamo le persone ad allontanarsi. Mi dispiace moltissimo che ci sia una frangia estremista nel gruppo perché solo mio figlio e pochi altri bambini sono vegani di prima generazione e quindi sono cresciuti così, ma tutti noi che siamo adulti no, siamo cresciuti a carne e polpette. È evidente quindi che ci vuole del tempo per arrivare a una certa consapevolezza, come è successo a me, a te, e a tutti noi altri. Se le persone a questa consapevolezza non ci sono arrivate di certo non ci arrivano con gli insulti: l’essere umano cambia nel momento in cui si sente accolto. Noi dobbiamo diventare un esempio piacevole perché facciamo la nostra scelta con amore: solo così possiamo indurre gli altri ad avvicinarsi e a chiedere. Mi dispiace se questa gentilezza che usiamo nei confronti del pianeta e degli animali poi non la usiamo nei confronti del nostro prossimo: sarebbe una grandissima contraddizione in termini. Con la nostra gentilezza e bellezza, intesa come stato d’animo, possiamo essere l’esempio migliore: se sto bene fisicamente, se il mio pensiero è acuto, se le mie riflessioni sono intelligenti, se ho un aspetto sereno… tutte queste sono forme di pubblicità indirette che però funzionano maggiormente, perché tutti abbiamo voglia di stare bene ed essere felici. Senza dimenticare che il nostro amore per gli animali si riflette anche nell’amore per gli animali umani costretti a fare un lavoro riprorevole come quello dentro i macelli. In America sono proprio gli ultimi, quelli senza permessi di soggiorno, quelli che non hanno altra scelta se si trovano a fare un lavoro del genere, che ha anche pesanti ricadute a livello psicologico.

 

C’è questa bellissima frase attribuita a Gandhi: «Sii tu il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo». Cerco di ricordarmela sempre per essere io più gentile quando mi accorgo di pretendere la gentilezza dagli altri – e non perché la voglio per me, questa gentilezza, ma nei confronti del prossimo, animale, animale umano o vegetale che sia. E a proposito di Gandhi, oggi ti troviamo qui di ritorno da un viaggio in India per girare un documentario sul buddhismo tibetano. Dal 1997 infatti sei praticante buddhista, per cui ti chiedo: che cosa hai trovato in questa religione-filosofia che sentivi mancare nella tua educazione e nel tuo modo di pensare e di vivere?

Nel momento in cui sentiamo una mancanza ne andiamo alla ricerca. Io sono buddhista dal 1997, lo confermo, e sono molto soddisfatta di questa mia scelta: continua a darmi tanto, continuo a capire tanto… la sento affine a me. Ciò di cui ero alla ricerca non era di una religione ma della religiosità, che sono cose diverse: non ho bisogno di dogmi ma di cura, gentilezza, attenzione, tensione all’essere umano. Più che altro ho bisogno di esperienze, di esempi, e l’esperienza di vita del Buddha per esempio la trovo interessante, l’ho sentito vicino a me. Ha un sorriso accogliente, che deriva da uno stato contemplativo come il silenzio… sono insegnamenti preziosi. Sono certa che gli insegnamenti di Gesù siano esattamente tanto rivoluzionari come quelli del Buddha, ma per una serie di circostanze nella mia vita quelli non li ho approfonditi. Mi piace la gentilezza e la tranquillità dei monaci buddhisti, il loro sorriso.

 

Dal momento che mi parli di religiosità, una cosa che abbiamo rilevato noi con il nostro progetto de La chiave di Sophia (con la rivista online, con le nostre ricerche per i numeri cartacei, con gli eventi che facciamo sul territorio) è che in realtà, contrariamente a quanto possa sembrare, c’è una certa fame di profondità, di ricerca di senso. Credi che ci sia speranza o siamo condannati a sprofondare sempre di più nel superficiale?

Purtroppo siamo tutti vittime della banalità, della superficialità e di tanti luoghi comuni che non fanno che rinchiudere e restringere piuttosto che aprire e fare espandere. È un problema che ha per esempio il rock, il quale, esattamente come la filosofia e molti altri significati nella nostra vita, si è lasciato imprigionare da questo trinomio sesso droga e rock’n’roll e quindi il rock è la musica del diavolo, degli sballati o di quelli vestiti di nero, proprio come la filosofia è una cosa pallosa e vecchia che non c’entra più niente con la quotidianità. Se si va a conoscere la storia dei grandi musicisti rock, come cerco di fare io, si scoprono persone che hanno veramente cercato un modo di stare al mondo esprimendosi con la musica. L’invito è semplicemente quello di non guardare le cose con la costante superficialità che ormai contraddistingue il nostro tempo, per cui a me piace dire “In un mondo superficiale voglio essere la discepola della profondità”: tutto ciò che è profondità o studio o approfondimento è la mia passione e lo sarà sempre di più. Anche perché mio padre mi ha insegnato che abbiamo due orecchie e una bocca, che è una parte fondamentale di Rock And Resilienza e anche dello spettacolo teatrale.

 

Concludiamo con una domanda che poniamo sempre ai nostri intervistati: che cos’è per te la filosofia?

Come recita Lou Marinoff, autore di Platone è meglio del Prozac, probabilmente nella vita avrei voluto fare la filosofa, perché pur non avendo studiato filosofia sono appassionata dell’essere umano. Lo studio dell’essere umano e di come funziona, pensa, esiste, lo trovo talmente: se la filosofia avvicina a questo penso che tutti dovremmo essere dei filosofi. Però per me anche vivere con attenzione, con cura, in maniera salda e morale fa di te un filosofo, perché se ami la sapienza ami l’attenzione, non il pressappochismo. O forse ami anche il pressappochismo perché l’essere umano sa essere alto e basso, intelligente e banale… in fondo anche per questo amo l’India perché è un posto che può essere bestiale (ed è un termine non approssimativo), ma anche estremamente saggio.

 

Giorgia Favero

 

[Immagine tratta da Facebook]

copabb2019_ott

Giorgia Favero

plant lover, ambientalista, perennemente insoddisfatta

Vivo in provincia di Treviso insieme alle mie bellissime piante e mi nutro quotidianamente di ecologia, disillusioni e musical. Sono una pubblicista iscritta all’albo dei giornalisti del Veneto, lavoro nell’ambito dell’editoria e della comunicazione digitale tra social media management e ufficio stampa. Mi sono formata al Politecnico di Milano e all’Università Ca’ Foscari Venezia in […]

Gli ultimi articoli

RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!