Home » Rivista digitale » Filosofia pratica
Le soglie nella società contemporanea sono sempre meno conosciute e accettate. Ricomprendere alla luce della nostra finitudine significa vivere in pace
La comunicazione, specialmente quella online, è una costante delle nostre esistenze: quanto siamo effettivamente connessi e quanto/cosa comunichiamo?
Il dolore fisico è un bravo maestro in quanto ci permette di riscoprire noi stessi, di incontrarci nel profondo e venire in contatto con il nostro io
Il concetto di serendipità può aiutarci a riflettere più in profondità sulla relazione tra talento e fortuna nelle nostre scelte e azioni
La differenza tra territorio e paesaggio può aiutarci a riflettere sul nostro ruolo e sulle nostre responsabilità in relazione ai luoghi
Eraclito e Buzzati sembrano volerci persuadere con forza che lo straordinario si nasconda nei contesti più comuni
L’abitudine di scrivere su una tastiera può portarci a riflettere sulle learning machine e sul fatto che noi stessi impariamo dalle macchine
Secondo Joseph Campbell, la mitologia può aiutarci a ritrovare un punto fermo dal quale partire per organizzare, oggi, la nostra vita
Non riflettiamo quasi mai sulle parole che scegliamo di utilizzare e su come lo facciamo ma, spesso, esse modificano la realtà e le relazioni
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!