Home » Rivista digitale » Esistenza
Il dolore fa parte della nostra esistenza: come accettare questo fatto e trasformarlo in qualcosa di positivo per ognuno di noi?
Riflettiamo in merito al nostro comportamento nel mondo virtuale dove adottiamo spesso l’utilizzo di maschere digitali.
Qual è il legame tra ricchezza e felicità nel contemporaneo? Recuperare la saggezza di Epicuro potrebbe aiutarci nell’analisi della questione.
Siamo o facciamo il nostro lavoro? Questa spinosa e annosa questione merita di essere sempre più approfondita nel nostro tempo.
Quali analogie sono possibili da riscontrare tra la riflessione sulla felicità di Seneca e quella che caratterizza il contemporaneo?
Le riflessioni di Seneca possono aiutare a guardare oltre lo sconforto o gli insuccessi, riscoprendo la parte interiore del sé.
Come si caratterizza l’ozio nella società che abitiamo? Abbiamo abbastanza momenti di pausa nelle nostre giornate?
Addentriamoci nel mondo di Franz Kafka e riscopriamo la sua importanza filosofica anche per il tempo attuale.
A partire dall’opera di Sartre “L’esistenzialismo è un umanismo” (1946), ci interroghiamo in merito all’esistenza umana e alla scelta.
La svolta nei percorsi montani impegna a un nuovo rapporto tra essere umano e natura, ricordando la sua importanza nel pensiero di Heidegger.
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!