Home » Rivista digitale » Cultura
Il fumetto è un’espressione artistica che crea un connubio tra parole e immagini: può diventare un modo per comunicare la filosofia?
Addentriamoci nel personaggio di Antigone, dell’omonima tragedia di Sofocle, scoprendo congruenze con il presente.
Attraverso la voce di Montale anche l’individuo contemporaneo si rivolge domande di senso, sintomo di mancanza di certezze
Nel contemporaneo sembra che tutto possa essere considerato arte, come volgere questo carattere al fine del miglioramento della nostra vita?
A partire dalla mostra di Jimmy Nelson a Palazzo Reale di Milano, riflettiamo sull’arte e sulla rappresentazione delle comunità indigene.
È necessario riappropriarci di noi stessi e recuperare il senso del destino antico, come mostra brillantemente Ulisse.
L’arte contemporanea è sicuramente divisiva e, in generale, sembra poter soffrire nel confronto con le opere di design.
Nel paesaggio ci sono montagne incantate e montagne di immondizia. Il film “PrimAscesa” racconta i problemi di urbanizzazione ed ecologici
Il primo film di Paola Cortellesi “C’è ancora domani” invita a riflettere sul patriarcato e sulla (nostra) società
“Triangle of sadness” è un film nel quale si sovvertono i quali della dialettica servo padrone e dei rapporti capitalismo/socialismo?
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!