Home » Rivista digitale » Cultura » Cinema » Miraggio Marx: quel che resta dello spettro marxista, nell’era della rivoluzione impossibile

Miraggio Marx: quel che resta dello spettro marxista, nell’era della rivoluzione impossibile

In una delle scene finali del film, Karl, Friedrich, Jenny e Mary sono seduti attorno al tavolo: stanno rivedendo per l’ultima volta la bozza de Il Manifesto del Partito Comunista, ormai prossimo alla pubblicazione. Leggono e rileggono l’attacco di quel pamphlet che cambierà le sorti del mondo, coazione a ripetere. Alla fine, Karl si decide: tira uno striscio nero sulla parola «fantasma» e ci scrive sopra «spettro». La differenza è un riverbero sottile che attraversa le epoche: fantasma viene dal greco phaínō, «mostro», spettro invece dal latino spectrum, «visione». Uno spettro s’aggira per l’Europa, non certo un fantasma.

Ho visto Il Giovane Karl Marx di Raoul Peck l’altra sera, in un monosala di periferia che resiste – Dio sa come – alla forza scorticante dei grandi centri di proiezione. Una ventina gli spettatori presenti, le teste bianche davanti a me, i posti scelti a piacimento secondo la regola aurea del chi prima arriva meglio alloggia.

Il film viene distribuito in Italia nell’anno in cui si celebrano i duecento anni dalla nascita di Marx, avvenuta il 5 maggio 1818 a Treviri, allora nuovo ombelico di un’Europa restaurata dal Congresso di Vienna. Ho visto il film dopo aver letto di tutto sui giornali, che intorno al duecentesimo anniversario di nascita di Marx hanno profuso fiumi d’inchiostro e di bite: c’è chi ha definito il suo pensiero una catastrofe per il movimento operaio e sindacale, chi ne ha sottolineato la solita, incredibile attualità, e chi invece ne ha rivendicato la proprietà filosofica, mettendo fuorigioco in un colpo solo il Marx economista e sociologo.

Per quanto mi riguarda, esco dal cinema con la sensazione di aver impegnato due ore di vita in un film che vale la pena vedere, nonostante la parzialità ineludibile di ogni tentativo di misurarsi con le biografie dei giganti. Ennesimo delitto di hýbris, avranno pensato i detrattori delle agiografie laiche, attirando sul film le smorfie dei vecchi intellettuali sinistroidi ormai in decadenza o dei bigotti tutto-forma della critica cinematografica. Il film, in realtà, dichiara da subito e con estremo candore l’intento pedagogico di celebrare il teorico della modernità senza classi, proprio oggi che annaspiamo in un presente senza nome, privi di cardini ideologici su cui appendere gli sforzi delle nostre misere esistenze.

«Da sempre i filosofi non fanno che interpretare, interpretare tutto il mondo. Ora è venuto il momento di cambiarlo» fa dire il regista al suo giovane Marx, in una scheggia di pellicola che poi è la cifra di tutta la sua vicenda umana. Possono le idee cambiare la storia? Qui Marx, secondo un’interpretazione ormai accettata dal senso comune e dunque poco valida a spiegare l’esistente, non ha dubbi: la storia non è che lo svolgersi dei rapporti di produzione economica, il resto è nuvola vuota. Ciò che davvero conta è la divisione della società in classi, assimilabili grossomodo al doppio tempo verbale di un participio: dominati e dominanti.

Poco importa se questi indossano, nello sfogliarsi delle ere, maschere diverse: servi e padroni, sudditi e re, proletari e borghesi, poveri e ricchi. Solo la maturazione di una coscienza comune nella classe dei dominati potrà evocare le forze esoteriche della rivoluzione, unico tramite per spezzare la struttura dei rapporti di sfruttamento e disuguaglianza che regge l’edificio sociale. No, dunque, per Marx la sovrastruttura delle idee non può svellere in alcun modo la struttura profonda dei rapporti di produzione economica: secoli di filosofia dello Spirito marciscono sotto la muffa della critica marxiana.

C’è però un’interpretazione diversa delle visioni filosofiche di Marx, nota ai pochi che hanno prestato orecchio alle Cose dette da Pierre Bourdieu, attento revisore della critica marxiana: «[…] i gruppi – le classi sociali, ad esempio – sono da farsi»1. Le cose sociali del positivismo sociologico non sono in realtà che involucri vuoti, gusci privi di materia fintanto che non si comincia – direbbe Max Stirner, padre simbolico dell’Edipo Marx – a «fare filosofia col martello».

Il proletario marxiano infatti non esiste in sé, come dato del campo sociale. Bisogna piuttosto renderlo socialmente attivo, esercitando un effetto di teoria capace di imporre una certa «visione delle divisioni» lungo cui scorre la linfa vitale del conflitto di classe. L’ingegnere sociale Marx è dunque riuscito a comminare al corpo molle della società la sua visione delle divisioni, spectrum tremendo ed errante all’origine di un secolare lavorio di applicazione politica che da Vladimir Il’ič Ul’janov arriva sino a Xi Jinping. La forma però, è sempre inferiore all’idea, e il sogno infantile di Marx è naufragato nella degenerazione ideologica della sua ipostatizzazione storica.

La biografia giovanile tracciata da Peck si ferma al momento dell’idea, tralasciando la goffa sperimentazione politica che ne seguirà. Meglio ancora, la pellicola del film si spegne nell’esatto momento in cui l’idea – ancora purissima, intonsa – diventa parola scritta su carta, al chiaro d’una candela. È il passaggio più mistico dell’intera parabola marxiana, oggetto di culto per gli sparuti discepoli ancora capaci di intravedere il miraggio dell’oasi che ci aspetta alla fine del deserto.

 

Alessio Giacometti

Alessio Giacometti è del 1992 ed è laureato in Sociologia e Ricerca Sociale. Ha studiato in Cina e Regno Unito, oggi lavora come nell’ufficio stampa e comunicazione di una grande azienda pubblica.

 

NOTE
1. Orthotes editore, Salerno 2013. p. 167

[Immagine tratta da MyMovies]

Gli ultimi articoli

RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!