Home » Rivista digitale » Sguardi » Società » L’inadeguatezza dell’informazione e il ruolo delle scienze sociali.

L’inadeguatezza dell’informazione e il ruolo delle scienze sociali.

Le cronache, che da sempre leggiamo sui giornali o apprendiamo comodamente guardando la televisione, sono frutto di un processo di sopraffazione nel quale alcune versioni s’impongono su altre decretando quali siano i vincitori o gli sconfitti, quali i buoni o i cattivi della vicenda di turno.

Le storie così violentemente plasmate diventano, con le chiacchiere, microcosmi della nostra abitudine, forgiandoci a loro volta in un’opinione pubblica manichea pronta ad affibbiare etichette durature a chiunque incorra in episodi degni di nota.

Ed ecco, allora, comparire nell’immaginario collettivo l’assassino, il clandestino, il ladro, il pazzo, il drogato e l’eroe, personaggi piatti costretti dalla sorte a ricoprire il medesimo ruolo nella nostra fiaba quotidiana senza possibilità di replica.

In un’epoca come quella attuale nella quale il moltiplicarsi dei mass media dà vita incessantemente ed istantaneamente ad una mole senza precedenti di notizie, vere o presunte tali che siano, l’univocità delle storie raccontate polarizza, in veri e propri fortini di cemento armato, il nostro consenso e il nostro dissenso, estremizzandoli e rendendo impossibile una terza via conciliatoria. Il meccanismo è semplice: per considerarsi informati, bisogna eseguire, con rigorosa sistematicità, un’operazione di scarto delle informazioni, dove a essere eliminate, con ferrea facilità, sono quelle notizie che non confermano una verità (nostra) talmente inoppugnabile.

Basta ripetere quest’azione giornalmente. Come spesso accade è solo questione di allenamento e tutto diverrà più facile, fino ad apprendere inconsapevolmente questo metodo con il quale le nostre convinzioni trovano un riscontro rapido, senza comportare grosse perdite di tempo.

Semplice, non impegnativo ma pericoloso. Il rischio, infatti, esiste. Brandendo la spada della verità inconfutabile, quella che alla prova dei fatti (parziali e tendenziosi) non crolla o comunque non si scompone, possiamo combattere guerre apparentemente giuste e condannare qualcuno con una superficialità disarmante (a proposito di spade) senza tenere conto della complessità insita in ogni singolo evento ed in ogni singola persona.

Che fare per non diventare intolleranti e saccenti spocchiosi? Ecco entrare in scena le tanto vituperate scienze sociali. Una famiglia di discipline che, lungi dal dare verità assolute, utilizza un approccio critico e multidisciplinare, un metodo fondamentale capace di leggere fra le righe e di porre in evidenza il grigio delle storie, quelle sfumature con le quali l’assassino, il clandestino, il ladro, il pazzo, il drogato e l’eroe assumeranno ai nostri occhi altre forme non più ingessate. Una dinamicità che potrebbe aiutarci a riflettere su problematiche ben più radicate, proprie di una società complessa.

 

Marco Donadon

[immagine tratta da Google Immagini]

Gli ultimi articoli

RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!