Home » Rivista digitale » Etica e scienze » Bioetica » Pensare globale al tempo del Covid-19

Pensare globale al tempo del Covid-19

La globalizzazione è un’impresa difficile e più si allargano le maglie che annettono tra loro i popoli del pianeta, più diventa arduo mantenere connessioni efficaci e sentirsi veramente parte di un unico sistema. La percezione di appartenenza a un’unica collettività di esseri umani connessi con il pianeta sarebbe di grande aiuto per gestire tutte le questioni urgenti del mondo, tra le quali spicca attualmente quella della gestione del COVID-19. Il potere di un virus contagioso come quello in corso è anche di illustrare bene la relazione tra la parte e il tutto, relazione che noi siamo piuttosto incapaci di vedere. Il virus è la più piccola espressione di materia quasi vivente; “quasi” perché per replicarsi necessita di organismi ospitanti, ciascuno dei quali fa da volano per la sua diffusione globale. Allora occorre che anche noi, piccoli umani, se presi singolarmente di fronte al sistema, diventiamo un grande organismo imparando a pensare in modo globale. Cosa significa? Come ci insegna Edgar Morin in tutta la sua opera magna, significa pensare la complessità che lega la parte al tutto. In questo frangente, significa anche evidenziare l’assurdità del motto populista “prima noi” (e anche del “come diciamo noi”), perché il virus attualmente al galoppo su tutta la popolazione mondiale può solo trarre giovamento dalla nostra disunità, che purtroppo è stata ancora una volta sostenuta dai vari governi di fronte all’emergenza. I problemi veri e gravi, siano essi virus o il surriscaldamento globale, toccano tutti. Proprio in questa luce è importante che cittadini e governi pensino globalmente. In termini fattuali, pensare globale significa innanzitutto condividere risorse e strategie per combattere il nemico comune, sia un virus pandemico o il cambiamento climatico. Tra le risorse ci sono ricerca scientifica e comunicazione delle condotte efficaci. Se tutti convergiamo gli sforzi di conoscenza e gestione del problema, la soluzione arriverà prima e sarà conseguentemente condiviso anche il beneficio.

La Cina ha dimostrato, con la sua iniziale politica di occultamento del problema dell’epidemia, che la democrazia liberale che essa non permette è invece fondamentale per non rischiare di occultare la verità scientifica, medica in questo caso, e gli allarmi a essa collegata. La libertà di espressione, d’altro canto, deve accompagnarsi a un’etica della comunicazione, invece da noi piuttosto carente. Infatti, se le fake news ci contaminano ormai da un po’, questo frangente storico ci sta dando prova di una diffusione inaccettabile e dannosa di disinformazione. Per gestire la differenza tra vero e falso dobbiamo tutti orientarci umilmente alla conoscenza come sforzo quotidiano di connessione e selezione dei fatti che la realtà ci offre. Saper pensare globalmente, inoltre, significa prendere atto che lo sforzo di imparare non termina mai, ma questo aiuta a non cadere vittime del contagio dei creduloni, o almeno a esercitare un sano scetticismo. Ad aggravare la nostra capacità di comprendere e agire in un’ottica condivisa si aggiunge l’eccessiva velocità con cui produciamo dati e il rischio di errori e fraintendimenti ad essa collegata. Pensieri complessi aiutano anche a dominare le passioni che negativamente scompigliano il nostro agire, come queste settimane di diffusa paura ci dimostrano. Fuggire in massa dalle città del Nord Italia per il terrore del contagio ha soltanto giovato alla diffusione del virus, complice della sempre più efficiente capacità umana di spostarsi. Le epidemie viaggiavano anche quando il mondo non era globalizzato come ora, lo facevano soltanto più lentamente. Si ricordi che l’influenza spagnola fece più vittime delle due guerre mondiali e anche la peste nera nel Medioevo falciò parecchi milioni di persone, ignare del perché morivano.

L’aver condiviso la conoscenza delle modalità del contagio è stato fondamentale nell’approccio alla complessità del problema. Oggi noi possiamo isolarci temporaneamente come singoli, restando uniti come pensatori globali. Non ci resta che l’attesa speranzosa che gli scienziati rendano tempestivamente fruibili cure e vaccino per tutta l’umanità e che i governi provino a coordinarsi a livello internazionale affinché le decisioni siano costruttive per tutti, nella fiducia reciproca. Se risolveremo l’emergenza del virus attraverso politiche di condivisione del sapere e approccio complesso alla gestione dei problemi globali, scopriremo forse di avere sviluppato gli anticorpi per affrontare globalmente molte delle tremende questioni che affliggono il pianeta. Non da ultimo, in un panorama internazionale in cui i paesi economicamente più potenti sono carenti o di liberalismo o di leadership filantropica, potremmo anche scoprire che un piccolo paese come l’Italia può dimostrare, con il suo esempio nella gestione dell’emergenza, di avere i requisiti per dimostrare come la cooperazione e la fiducia siano ingredienti essenziali nelle sfide complesse.

 

Pamela Boldrin

 

copertina-abbonamento-2020-promo-primavera

Pamela Boldrin

Curiosa, ecologista, accanita lettrice

Vivo a Noventa Padovana con mio marito, mio figlio e mia figlia dal 2012, ma sono nata e cresciuta in provincia di Treviso. Mi sono laureata a Padova in qualità di tecnica di neurofisiopatologia, lavoro che faccio tuttora come libera professionista (dopo anni da dipendente ospedaliera prima al Ca’ Foncello di Treviso e poi nell’ULSS […]

Gli ultimi articoli

RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!