Home » Rivista digitale » Cultura » Arti » Il capitalismo veste Prada

Il capitalismo veste Prada

Il potere pervasivo della moda porta molti a sentire l’esigenza di prenderne le distanze. Mi riferisco a coloro che sono intenzionalmente “fuori moda” e si considerano al di sopra di quest’attività, che nella migliore delle ipotesi ritengono una frivola perdita di tempo, nel peggiore un’ossessione per la superficialità.

Il filosofo tedesco Simmel nel suo saggio Moda e metropoli dà una lettura poco lusinghiera dei “fuori moda”, spiegando il fenomeno in due modi possibili. Secondo il primo, chi vive intenzionalmente fuori moda lo fa perché ha una personalità debole, che teme di perdere adattandosi ai gusti della collettività e di vedere assorbita dagli oggetti. Infatti Simmel ritiene che nella nostra epoca lo spirito oggettivo rischi spesso di soffocare quello soggettivo. Gli oggetti sono investiti di un potere e di un’importanza superiore a quella degli individui. Spesso sentiamo dire da qualcuno che il modo in cui si veste rispecchia ciò che è, la sua soggettività appunto; un vestito dovrebbe rimanere un veicolo dell’individualità, un modo per metterla in luce. Ma c’è chi, non del tutto a torto, teme che un abito troppo elaborato finisca per strozzare la sua individualità, che sente magari già debole.

L’altra interpretazione che Simmel dà è meno originale, ma forse più veritiera. Essere fuori moda non è che una forma di moda. «Chi vuole essere fuori moda accetta il contenuto sociale esattamente come il fanatico della moda, dandogli però la forma della negazione anziché dell’intensificazione»1 . Come l’ateismo più radicale spesso si rovescia in una fanatismo simile a quello religioso, così chi evita i gusti della collettività cerca in realtà un modo diverso per affermare la propria personalità attraverso i vestiti.

Lars Svendsen in Filosofia della moda nota che molti movimenti contro-culturali, nati per rivendicare spazi di trasgressione e anticonvenzionalità, finiscono per essere assorbiti dal sistema. Per esempio lo stile punk ha conservato per poco tempo il suo potenziale anarchico, iniziando molto presto a comparire su riviste di moda, fino a diventare un fenomeno di massa.

«Nuove sottoculture creano nuove mode e tendenze a cui l’industria poi attinge. La sottocultura o controcultura è diventata la migliore amica della moda e del capitale»2.

Si può essere fuori moda ma non vivere fuori dalla moda. Lo spiega con lucida freddezza Meryl Streep in Il diavolo veste Prada. Con spietata ironia la Streep, nei panni della direttrice di una rivista di moda, dice alla sua segretaria, una sciatta Anne Hathaway, che mettersi un maglione infeltrito per «gridare al mondo che ti prendi troppo sul serio per curarti di cosa ti metti addosso» è ridicolo. Perché quel maglione è color ceruleo. E il ceruleo è stato usato per la prima volta nella collezione di Oscar de la Renta, seguito da Yves Saint Laurent prima e da diversi altri stilisti poi, fino ad arrivare in un “tragico angolo casual” da cui lei lo ha pescato. Perciò «siamo al limite del comico quando penso che tu sia convinta di aver fatto una scelta fuori delle proposte della moda».

meryl-streep-devil-wears-prada
Nel sistema capitalista pensare di vivere senza avere nulla a che fare con la moda non è possibile, sarebbe un po’ come voler sopravvivere senza sporcarsi le mani con il denaro. La moda è una delle regole del capitalismo, lo strumento con il quale esso produce rapidamente obsolescenza, cioè trasforma oggetti seminuovi e perfettamente funzionanti in anticaglie da sostituire al più presto. È evidente che non ha alcun significato che un anno sia di tendenza il verde acido e quello successivo il grigio antracite, in questo non c’è alcuna ricerca della bellezza né tantomeno della funzionalità. «La moda è irrazionale nel senso che persegue il cambiamento, e non ai fini di migliorare l’oggetto»3 , ma «la sua essenza è il cambiamento per il cambiamento»4.
Poiché la moda è una condizione così radicata nella cultura e nell’economia in cui viviamo, pretendere di esserne al di sopra non ha molto senso.

«Non esistono fuori dal mercato. Non possono starne fuori. Non esiste un fuori. La cultura del mercato è totale»5.

La visione che Don DeLillo ci offre in queste righe di Cosmopolis è volutamente apocalittica. Non è però obbligatorio condividere i suoi toni pessimisti. Riconoscere l’esistenza di una regola, come i dettami che la moda volenti o nolenti ci impone, è il primo modo per ridiscuterle criticamente. La scelta non è tra dichiararsi al di sopra di qualcosa nel quale in realtà si è immersi o subirne passivamente gli effetti. Non è possibile una liberazione dal sistema, ma una libertà interna alla moda, che ne piega per quanto possibile le regole, adattandole alla propria personalità.

Lorenzo Gineprini

NOTE:
1. Georg Simmel, Moda e Metropoli, Piano B edizioni, Bologna, 2011;
2. Lars Svendsen, Filosofia della moda, Guanda, Parma, 2013;
3. Idem;
4. Idem;
5. Don DeLillo, Cosmopolis, Einaudi, Torino, 2003.

[Immagine tratta da Google Immagini]

Gli ultimi articoli

RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!