Home » Rivista digitale » Filosofia pratica » Persona » Su Stoner e Socrate: riflessioni tra vita pubblica e privata

Su Stoner e Socrate: riflessioni tra vita pubblica e privata

Cosa ti aspettavi?” si chiede Stoner, protagonista dell’omonimo romanzo di John Edward Williams (uscito nel 1965, in Italia edito da Fazi editore), arrivato alla fine della sua vita, allettato, malato, ormai serenamente incosciente. Si aspettava una vita più maestosa? Eppure ha potuto fare ciò che amava: studiare e insegnare. Benché convinto d’esser stato un insegnante mediocre, è stato in realtà molto di più. Prima che la morte arrivi la sua identità gli è chiara: è quello che è, che è sempre stato, un docente a volte intimidito dai suoi studenti e dalla sua stessa passione per la letteratura. Ma, anche, un uomo che ha conosciuto l’amore, seppur brevemente e in età matura, e ha sperimentato frustrazioni e miserie all’interno del suo matrimonio. Un padre che sì, è stato mediocre, pur amando molto sua figlia.

Stoner è un romanzo che fa riflettere fino al parossismo, alle lacrime, alla disperazione più cupa. E commuove: commuove quel libro rosso, ormai spersonalizzato, che al termine del romanzo cade nel silenzio d’una stanza vuota.
È un’opera che porta a riflettere sul biografismo, a chiedersi quanto le vicende private siano importanti, quando parliamo di uomini “grandi”. Ogni docente, come Stoner stesso, sa bene che quello che certi monumentali personaggi hanno fatto in ambito letterario, filosofico, storico o scientifico-matematico, potrebbe non corrispondere alla medesima grandezza su di un piano esistenziale. Le vite di alcuni grandi uomini sono umili, silenti, insignificanti. Come quella di Stoner.

Talvolta invece, come accade per il filosofo per eccellenza, Socrate, la biografia s’abbina alla perfezione alla grandezza “professionale”, in questo caso filosofica. Cittadino, padre, marito e perfino soldato modello, un maestro che non voleva essere tale ma lo era, non fosse per il suo modo di portare alla riflessione e alla criticità parlando e domandando. Anche Socrate era un insegnante perché, come afferma Stoner, diceva quel che sapeva – nel suo caso nulla, conscio di non sapere.

Anche altro li accomuna: non fanno viaggi esplorativi o di piacere, vivono per tutta la vita nella loro città. Sono le loro menti a viaggiare, sulle onde della sapienza, della cultura, della poesia, del pensiero. Entrambi, inoltre, sembrano equilibrati: Socrate grazie alla ragione (intellettualismo etico) e Stoner grazie alla sua routine fatta di università, lezioni, libri, studio.

A Stoner però manca l’onestà intellettuale e il rigore morale intriso di coraggio che troviamo in Socrate. Questo perché in Socrate le idee corrispondono alle azioni: c’era coerenza tra ciò che predicava e ciò che attuava. C’era una corrispondenza tra il suo privato e il suo pubblico, mentre in Stoner pubblico e privato sono separati da una cesura che crea sofferenza, disagio, che causa uno spostamento della percezione, come dimostra l’episodio in cui, una sera d’inverno, l’insegnante si reca nel suo studio all’università. Lo trova surriscaldato, apre la finestra e si siede per godersi il freddo pungente. Pensa di prendere un libro per leggere ma qualcosa lo rapisce: la neve, il suo biancore, quel silenzio spettrale che si porta dietro. A rapirlo potrebbe essere stata la sua identità spezzata, in bilico tra il dignitoso docente e il marito-padre-uomo bistrattato, umiliato, accantonato.

In Stoner c’è pochissimo di socratico, in Socrate mancano timore, timidezza, lucida umiltà che contraddistinguono Stoner. Eppure le due figure s’accostano l’una all’altra portando a porsi domande sulla vita personale e professionale. Su quello che lasciamo in questo mondo. Che sia una famiglia fallita o un libro rosso che ha voluto dire tanto e che verrà dimenticato. Che sia un esempio di coerenza e filosofia, etica e correttezza, coraggio e insegnamento.

«Sentiva che finalmente cominciava a essere un insegnante, ovvero un uomo che semplicemente dice quel che sa, traendo dalla sua professione una dignità che ha poco a che fare con la follia, o la debolezza, o l’inadeguatezza dei suoi comportamenti privati» pensa Stoner a metà della sua vita.
In Stoner biografia ed esistenza universitaria-letteraria sono due metà lontane, incapaci di comunicare. La prima misera, non importante, la seconda pregna di dignità e soddisfazione, tanto che Stoner si spegne quando si profila il suo pensionamento all’orizzonte. Tanto da dire, durante una cena commemorativa: “Se non fossi stato insegnante...”, ma non termina la frase. Ringrazia semplicemente per esserlo stato.
Forse anche Socrate si sarà domandato “Cosa ti aspettavi?” prima di bere la cicuta, consapevole che avrebbe preso congedo da tutto, persino da se stesso.

Molti di noi si chiedono: “Cosa mi aspetto dalla vita?“. Durante l’adolescenza si sogna in grande, si è invincibili, si crede d’avere tutto il tempo per realizzare qualcosa di grande, a livello privato e pubblico, oppure privilegiando uno solo dei due aspetti.
Quando si approda all’età adulta quell’invincibilità viene meno lasciando spazio al realismo. C’è chi, però, continua a sentirsi “grande d’una grandezza latente”, come diceva Italo Svevo, e un po’ si cela dietro a questa scusa, aspettando che qualcosa gli accada. Un po’ come Stoner che è trasportato dagli eventi. C’è poi chi agisce, senza accontentarsi ma sempre scavando e interrogando, come Socrate.
Cosa ci fa sentire più realizzati? Una felicità privata o una pubblica? Se una manca, si va per forza incontro al fallimento?
Come sempre, siamo noi a dover cercare le risposte.

 

Francesca Plesnizer

 

copertina-fb

Francesca Plesnizer

astratta, caparbia, tragicomica

Sono docente liceale di filosofia e storia, ma anche redattrice culturale e autrice. Amo moltissimo il mondo della scuola – anche se, curiosamente, da studentessa l’ho mal sopportato. Sono nata e vivo a Gorizia e ho studiato a Trieste. Scrivo di filosofia, cinema, serie tv e libri – a volte scrivo anche racconti. Amo i […]

Gli ultimi articoli

RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!