Home » Rivista digitale » Filosofia pratica » Mondo » Filosofia-game. Cercasi beta tester
filosofia

Filosofia-game. Cercasi beta tester

Senza destinatario, uno scritto rimarrebbe un insieme di lettere allineate prive di significato: un testo è scritto per essere letto, è co-prodotto da scrittore e lettore. Ovvio, no? Forse non in filosofia.

Pensa ai tipici testi d’esame o ricerca, come monografie e paper, in cui l’attenzione riservata al lettore è quasi zero: poiché la sua eventuale presenza non farebbe la differenza per la presunta verità di ciò che va discutendosi, si può scrivere senza prevederne l’esistenza, tanto all’esterno quanto all’interno del testo1. Nel publish or perish della competizione accademica, le idee «diventano professionalmente valide soltanto se scritte», ma in modo tale che «quando vengono pubblicate, sono stampate e rilegate non per essere lette, ma semplicemente per essere state scritte» (I. Bogost, Alien Phenomenology, or What It’s Like to Be a Thing, 2012). Confessa: quante volte con simili testi hai avuto davvero l’impressione che l’autore avesse pensato di rivolgersi a chi legge, cioè di scrivere per e a te?

Parlare ai famigerati “addetti ai lavori” usando il tipico linguaggio-in-codice (continentale o analitico che sia) diventa così uno stratagemma per mascherare l’effettiva mancanza di considerazione del lettore: l’esperto con cui il testo starebbe interagendo finisce per essere un lettore tanto generico e indeterminato da coincidere con lo scrittore stesso! Nella bolla filosofica di Twitter, mi sono imbattuto in diverse lamentele sugli esempi fatti quasi di passaggio dai filosofi per essere più esplicativi e concreti: essi non farebbero altro che esemplificare la condizione privilegiata dello scrivente filosofo accademico (bianco-abile-anglofono-cisgender-eterosessuale-benestante-…) di turno. Se – poniamo – un paper spiega il concetto di sublime richiamando la sensazione provata in cima al Burj Khalifa di Dubai, chi non si è mai trovato in simile situazione (come me) non può sentirsi davvero preso in considerazione dal testo e interagire mentalmente con esso: ne viene escluso. Indubbiamente ci sono esclusioni ben più peggiori ma se qualcuno si dedicasse un giorno a raccogliere e analizzare le tipologie di esempi presenti negli scritti filosofici, potrebbero davvero saltarne fuori delle belle – o brutte.

Ora, inclusività o meno, il punto-chiave rimane: in filosofia oggi è realmente troppo facile rimanere presi dal che cosa, senza curarsi davvero dell’a chi dello scrivere. Per certi versi, è inevitabile: persino lo scrittore più accorto, consapevole e creativo ha dei limiti, e – piaccia o meno – a un certo punto dovrà fare delle scelte e muoversi entro certi vincoli. Uno scritto filosofico non può presentare casi costruiti su misura per ogni lettore, capaci addirittura di variare di volta in volta: oltre a un “super-autore”, occorrerebbe un “ultra-testo”, che all’avvio della lettura consentisse di settare parametri come genere, età, provenienza, residenza, riferimenti musicali, oggetti preferiti e chissà cos’altro. Una filosofia on demand capace di incorporare opzioni, incroci, sovrapposizioni, diramazioni, ecc.: “ciao, vuoi che questo testo parli a un filosofo, una filosofa, unə filosofə, …? Scegli e cominciamo!”. Se pensi che ciò rappresenterebbe la morte della Vera Filosofia™, ti tranquillizzo: niente di simile sarà mai possibile!

Te lo avrei detto davvero, se non esistessero già i videogame! Infatti, ciò che non possiamo fare scrivendo un testo filosofico tradizionale potremmo magari cominciare a farlo “scrivendo” un “testo” filosofico digitale, dinamico e interattivo: una filosofia-game, una filosofia-Bandersnatch. Per i filosofi pronti a raccogliere la sfida, si aprono almeno tre scenari – ma che dico: tre livelli!

Livello1 (principiante). Sei tra gli irriducibili del medium alfabetico? Prova a contaminare la scrittura filosofica old-style con forme e modi da videogame, dando vita a testi scritti “come se” fossero dei videogame, almeno finché possibile, con l’intento di offrire immersività e interattività q.b. a chi legge.

Livello2 (esperto). Riconosci il bisogno di rialfabetizzazione ma non ti senti in grado di reimparare da zero? Candidati a entrare in un team di autori di videogiochi per esplorare letteralmente nuovi mondi, accogliendo l’idea che la filosofia futura possa essere non solo scritta a più mani, ma persino altro dalla scrittura.

Livello3 (campione). Senti di potercela fare a passare dal linguaggio-in-codice al linguaggio-codice? Inizia a programmare in prima persona e contribuisci a dar forma alla filosofia futura, prodotta e diffusa (anche) tramite videogame. Coraggio, puoi contare su chi si è già lanciato nell’impresa2: nella follia, non si è mai soli!

Io, per ora, sono alle prese col livello da principiante: vuoi fare da beta tester? Bastano 4 minuti…

 

 

NOTE
1. Cfr. A.C. Danto, La destituzione filosofica dell’arte, Aesthetica, Milano 2020, pp. 153-156, 170-172.

2. Cfr. S. Gualeni, Virtual Worlds as Philosophical Tools: How to Philosophize with a Digital Hammer, Palgrave, London 2015.

[Photo credit Lorenzo Herrera via Unsplash]

Giacomo Pezzano

Radical Candor, concettofilo, post-ironico

Se avessi un motto, sarebbe qualcosa come: “non conoscere le idee, ma avere idee!”. Faccio il ricercatore all’Università di Torino e negli anni mi sono occupato soprattutto di antropologia filosofica, filosofia critica e ontologia, cercando di tenere insieme il rigore della ricerca e il mordente della comunicazione. Ho scritto – in ordine sparso – post, […]

Gli ultimi articoli

RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!