Home » Rivista digitale » Sguardi » Storia » Sul senso etico della storia

Sul senso etico della storia

La storia è strettamente collegata al divenire, essendo questo quel movimento delle cose, regolato dal principio di causalità e procedente in avanti nel tempo, ossia, detto in breve, il susseguirsi di tutti i fatti (fenomeni),i quali costituiscono poi la materia di studio della storia.

Naturalmente nella comune accezione con “storia” è intesa la sola analisi dei fatti umani; chiaramente, l’ottica storica, l’interesse per il passato, può focalizzarsi anche su tutti i fenomeni precedenti l’uomo, come ad esempio le ere geologiche, o la storia dell’evoluzione animale (darwinismo) e di quella vegetale. In questo senso, la storia sarebbe l’analisi di tutta quella parte del divenire già venuta in essere. Di tutto ciò che ci ha preceduto. Ma l’associazione storia-divenire non esaurisce la relazione tra storia e filosofia; anzi, è solo il punto di partenza di un fruttuoso rapporto: la concezione lineare della storia ci porta inesorabilmente verso un concetto-chiave così potente da abbracciare la natura intera: quello di “sviluppo”; la nostra storia non può essere concepita se non come una strada, una lunga strada che si chiama progresso: evoluzione dei corpi animali fino all’uomo, poi della cultura ,della tecnica, della società, il tutto volto al raggiungimento di forme vitali-culturali sempre più abili e capaci. È tipico della natura incarnarsi in forme di vita via via più evolute: questa è la verità generale del divenire, cui perveniamo inevitabilmente mediante la considerazione della storia. Sembra che la natura abbia come degli obiettivi, e che lavori senza sosta nel suo perseguirli: questa vicenda ci riguarda a priori, essendo noi non solo parte della natura, ma anche l’ultima novità nel campo nell’evoluzione, l’ultima grande innovazione della volontà naturale. Possiamo considerare che se la natura si accontentasse di generarsi in animali irrazionali e spietati, che si uccidono a vicenda come orribili e letali macchine, avrebbe tranquillamente potuto fermare la propria mutazione ben prima dell’uomo; avrebbe potuto ad esempio accontentarsi di incarnarsi nei dinosauri, mentre invece si è riprodotta negli uomini, la più recente versione della vita animale, estremamente intelligente (salvo eccezioni ovviamente), razionale, empatico; tutto ciò sembra gravido di conseguenze etiche per noi umani; non possiamo ignorare che tutto questo sviluppo mira precisamente a sviluppare un’intelligenza sempre più potente: e a questa appartiene poi l’empatia e lo stesso sentire etico in generale. Il tutto volto ad un’esistenza sempre migliore, volto a togliere il male dal mondo, almeno nella misura nella quale ciò risulterà effettivamente possibile. Ognuno compie il proprio destino solo adempiendo a ciò per cui nasce (Nietzsche diceva: “Diventa ciò che sei”) ; in generale, noi uomini siamo nati per progredire nella civiltà: è questo il nostro vero imperativo etico, questo è il senso etico della nostra storia.

Chiaramente noi dovremmo aspettarci dal futuro l’avvenire di una potenza tecnica tale da eclissare ogni malessere del mondo; questo è sempre stato il destino dell’intelligenza umana, ciò verso cui noi tendiamo; ne potremmo fare altrimenti, essendo la ricerca del piacere e la fuga dal dolore tutto lo scopo della nostra vita, come rilevava Leopardi nello Zibaldone:

Tutti gli esseri viventi desiderano la felicità: ricercare il piacere ed evitare il dolore sono fenomenologie tipiche di tutti gli enti senzienti.¹

In realtà la questione non concerne il solo grado di potere tecnico in possesso dell’uomo; il vero problema, infine, è il genere umano stesso: già oggi disponiamo di tecnologie potenzialmente sufficienti a garantire un tenore di vita accettabile per ogni singola persona sulla faccia di questo pianeta. Il fatto è che noi non rendiamo un buon servizio alla natura, e neppure a noi stessi; in fondo la storia dell’uomo è quasi interamente una lunga vicenda di sfruttamento e guerra: i rapporti tra i popoli si sono sempre stabiliti sulla base della reciproca potenza militare, gli uomini si sono sempre scannati a vicenda, proprio come quelle belve feroci che hanno evolutivamente superato. Non siamo poi così diversi dai dinosauri. Abbiamo usato la nostra intelligenza per fare il male, siamo stati nichilisti, ci siamo sempre annientati vicendevolmente. Anzi è sempre stata la guerra a trainare il carro dell’innovazione tecnologica; probabilmente si tratta del più grande business dell’economia umana. Tutto questo perché non abbiamo intravisto quel senso etico che ci suggerisce la nostra storia, quel valore positivo del progresso indirizzato verso il puro miglioramento della vita.

Tutto ciò si rivela estremamente preoccupante soprattutto se pensato nell’ottica evoluzionistica: è tipico della natura scartare, distruggere ciò che non adempie al proprio scopo, e sostituirlo con forme di vita più adatte: è questa la legge dell’evoluzione. È necessario un rinnovamento etico del genere umano intero. Posto che ciò sia poi veramente possibile.

Alessio Maguolo

[Immagine tratta da Google immagini]

Gli ultimi articoli

RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!