Home » Rivista digitale » Cultura » Neuroscienze » I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo

I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo

Aspetta, rileggila, anzi, te la riscrivo, per esserne sicuro: i limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo. Prima di andare avanti, se ti sei confuso con questo giro di parole, già ti dico che se ne parlerà a Sarmede, con i migliori esperti di linguaggio e illustrazione, in un Simposio inedito e illuminante: 9 e 10 dicembre, segnati la data.

Non sarà un’interrogazione di italiano, ma vediamo di arrivarci preparati e scomponiamo questo mondo di cui parla Wittgenstein, facciamolo a pezzi per capirci qualcosa un po’ per volta.

Per “limiti del mio linguaggio” immagino un concetto di cui poter solo ipotizzare un significato, un qualcosa che posso capire se i miei limiti lo consentono e che posso apprezzare nella misura in cui le mie facoltà di linguaggio permettono. Il linguaggio infatti non è un qualcosa di dato e definitivo, una certificazione che tutti raggiungono solo grazie all’età o a un corso di formazione come la comunione, la patente, la maturità. È piuttosto qualcosa di malleabile, una possibilità che ci viene attribuita alla nascita, anzi, prima, quando comunichiamo scalciando sgarbatamente. Da lì si sviluppa un linguaggio, una trasmissione di significati, contenuti, idee, relazioni, sentimenti. Prendi quel bambino in pancia che scalcia e te lo ritrovi poco dopo a tirarti la maglia al supermercato per un Kinder. Poi ti scappa di casa guidando la (tua) macchina per uscire con gli amici, senza nemmeno un grazie, ovviamente. Tutte forme di linguaggio, forme che si fanno via via più sofisticate e si plasmano in relazione al messaggio che dobbiamo comunicare, alla nostra abilità, alla nostra sete di sapere. Il linguaggio si definisce secondo contorni specifici, limiti tratteggiati, pronti a restringersi, se inariditi; o a espandersi, se esercitati a dovere.

Dopo “i limiti del mio linguaggio” troviamo il verbo “sono”, copula, che forma un predicato nominale. Un po’ di analisi logica è doverosa: parliamo di linguaggio (e dei nostri limiti…).

Arriviamo al nome del predicato: i limiti del mio mondo. Guardati attorno, guarda la lista di contatti dei tuoi profili, osserva le barriere che non esistono più. Ti sembra che il mondo sia ai tuoi piedi, a distanza di un tocco sullo schermo. No, non quel mondo, non il mondo delle cose che ti circondano; qui si parla del mondo mentale, del tuo mondo di pensieri, del dialogo interiore che ogni giorno fai con te stesso, guardandoti costantemente allo specchio, troppo spesso a luce spenta. Wittgenstein parla di quel mondo, del mondo delle possibilità e delle connessioni che riusciamo a innescare e dei pensieri che effettivamente riusciamo a produrre.

Mettiamo assieme il tutto, rileggiamo ancora, tutto d’un fiato: i limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo. Cosa significa tutto ciò? Ogni cosa che riusciamo a tradurre effettivamente in linguaggio andrà a costruire quel mondo mentale di cui ci nutriamo e che costantemente costruiamo. Se riusciamo a pensare e a cogliere un’idea tramite linguaggio, questa potrà trovare spazio tra i nostri pensieri e andare ad annidarsi tra le nostre convinzioni, a costruire quel sistema di valori che ci indica ogni giorno la retta via, dal bagno di casa all’ufficio in cui lavoriamo o sui banchi di scuola. Valori, credenze, pensieri, idee, morale: tutto viene filtrato dal linguaggio e dal livello di sofisticatezza che riusciamo a raggiungere. Più saremo cultori della forma e di come veicolare parole, contenuti e intenzioni, tanto più riusciremo ad allenare quell’organo per cui a poco servirebbero tutte le ore in palestra ad allenare il resto del corpo.

Se non ti è bastato, o se Wittgenstein ha suscitato in te quell’irresistibile e insaziabile sete di sapere e di miglioramento, se ne parlerà a Sarmede, durante il primo Simposio d’illustrazione del 9 e 10 dicembre, organizzato dalla celeberrima Scuola Internazionale di Illustrazione e dalla  Fondazione Stepan Zavrel Perché parlarne tramite una scuola di illustrazione? Il cervello elabora linguaggi strutturati, li codifica e decodifica, ma alla fine ne possiamo percepire soltanto un’immagine. Ogni linguaggio analitico viene tradotto in immagine nel nostro cervello. Un’immagine fotografata senza filtro Bellezza, ma che rappresenta la cruda realtà del nostro livello di educazione al linguaggio.

 

Giacomo Dall’Ava

 

Evento: qui

Programma evento: qui

Gli ultimi articoli

RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!