La morte e l’essere umano: il lutto come esperienza vitale

La nostra mortalità ci contraddistingue e definisce: possibile rivalutare la morte e il lutto e farne un’esperienza vitale e valorizzante?
Il pensiero e la disperazione: Kierkegaard e la malattia mortale

Questo philovintage è dedicato all’opera “La malattia per la morte” (1849) e alla disperazione del grande maestro danese S. Kierkegaard.
Dragon Ball e la filosofia come esercizio verso la morte

La recente dipartita di Akira Toriyama può essere un motivo per riflettere più attentamente attorno al tema della morte.
Con Camus contro la pena di morte per una giustizia più umana

La pena di morte continua a sollevare questioni e riflessioni degne di essere prese in considerazione per superarla.
Dal film “Vi presento Joe Black”: dalla Morte all’Amore

Amore e Morte i due aspetti su cui l’essere umano continuamente si interroga trovano posto nel famoso film con Hopkins vi presento Joe Black
Rughe e odierni tabù: l’attesa, le soglie e la finitudine

Le soglie nella società contemporanea sono sempre meno conosciute e accettate. Ricomprendere alla luce della nostra finitudine significa vivere in pace
Fino all’ultimo respiro, ricordando Jean-Luc Godard

È morto il 13 settembre 2022, il 3 dicembre avrebbe compiuto 92 anni: Jean-Luc Godard, nato a Parigi nel 1930, una delle più importanti personalità della Storia del Cinema, uno dei maggiori esponenti della Nouvelle Vague, ma soprattutto un uomo, che ha scelto di inserire la parola fin in quel lungometraggio o – come avrebbe […]
L’Inno ad Arimane di Leopardi e la sofferenza del vivere

Leopardi ed Arimane sono due figure affascinanti. Il primo è un poeta filosofo vissuto tra Settecento e Ottocento, famoso per il suo pessimismo radicale ma anche per i suoi slanci eroicamente ribelli; il secondo è un’entità mitica, ovvero il presunto dio del male contrapposto ad Ahura Mazda nello zoroastrismo. Cosa le collega? Ebbene, Leopardi ha […]
Una divagazione sulla morte

«Tutto scorre», diceva Eraclito. Le cose entrano ed escono in continuazione dal dominio dell’esistenza. Nascita e morte sono gli estremi tra i quali tutta la vita si svolge, si srotola, si dispiega nelle sue infinite forme e tonalità. Ogni cosa è una cristallizzazione momentanea di questo movimento che, senza inizio né fine, continua eternamente a fare […]
A lezione di vita. O di morte?

Ultimi giorni di scuola. I ragazzi entrano in classe, buttano lo zaino a terra vicino al banco e si siedono. La loro mente è già proiettata al di là di questi muri. C’è un dopo che li attende. Ma stamattina ho in serbo per loro un compito importante, ho una domanda che incombe. “Che cos’è per […]