Gli strumenti della conoscenza tra passato, presente e futuro. Intervista a Giovanni Boniolo

Abbiamo intervistato il professor Giovanni Boniolo in occasione della presentazione del suo libro “L’educazione liberale. Le arti del Trivio per il XXIesimo secolo”
Il self-talk: ne vogliamo parlare?

L’importanza del self-talk a partire da “Baby Reindeer” e attraverso le riflessioni della sociologa tedesca Elisabeth Noelle-Neumann.
La scuola che educa

La scuola e l’educazione sono due temi da molto tempo dibattuti: come formare ed educare gli studenti, ovvero i cittadini del futuro?
Cura della dignità di giovani e anziani. Intervista a Mariapia Veladiano

Intervista a Mariapia Veladiano sull’educazione, la società, la malattia e la vecchiaia in riferimento al libro “Adesso che sei qui” (2021)
La battaglia per i diritti delle donne non si è mai fermata

L’istituzione dell’8 marzo come giornata simbolo della lotta per la rivendicazione dei diritti delle donne viene fatta risalire alla tragedia accaduta a New York di seguito all’incendio scoppiato nella fabbrica tessile Cotton, dove persero la vita molte lavoratrici. In realtà l’istituzione del Womens’ day risale storicamente al congresso del Partito socialista svoltosi a Chicago nel […]
Sillogismi in officina

In ogni officina che si rispetti si ripara o si costruisce qualcosa e può sempre capitare di creare qualcosa di nuovo accostando pezzi che mai, prima, avremmo pensato che potessero trovare un legame. Ogni luogo delle invenzioni e delle scoperte è un’officina. Ma servono strumenti adatti e funzionanti alla perfezione! Cosa si può costruire con […]
Siamo sempre gli stessi o cambiamo essenza nel tempo?

Alla ricerca di un filo rosso nella nostra mutevole esistenza Rimane sempre il dubbio se quelli che eravamo anni fa, siamo sempre noi o se si tratta di una persona diversa, con un’essenza differente. Certo all’anagrafe abbiamo un profilo e uno soltanto, pure sui social, forse; ma viene da chiedersi se siamo sempre gli stessi […]
Connessioni virtuali o incontro umano?

Il tempo iperteconologico sembra voler sostituire sempre più le relazioni umane con delle connessioni virtuali, che sono espressioni marcate del dominio dell’intelligenza artificiale sull’intelligenza umana. In un contesto che esalta e incentiva questo genere di connessioni digitali, si va via via smarrendo la vera relazione umana. Ad uno sguardo attento, profondo e non superficiale appare […]
Una modalità per acquisire competenze filosofiche in classe

La scuola pubblica italiana prevede l’insegnamento della storia della filosofia unicamente al triennio dei licei e di alcuni istituti tecnici1. Ma fare filosofia non è soltanto studiarne la storia, né si può dire che i bambini non siano in grado di filosofare2. Per integrare l’impronta storicistica e gentiliana di cui risente l’insegnamento della filosofia in […]
Il coraggio filosofico di sporcarsi le mani. Intervista ad Antonio Calò

Antonio Silvio Calò è un professore di filosofia che insegna al liceo classico Antonio Canova di Treviso, da sempre molto amato ed apprezzato. Negli ultimi anni si è parlato moltissimo di lui per la sua scelta di accogliere sei ragazzi richiedenti asilo provenienti dall’Africa nella sua casa della provincia di Treviso; i sei ragazzi si […]