Home » Rivista digitale » Sguardi » Attualità » L’importanza della storia nella scienza

L’importanza della storia nella scienza

Al giorno d’oggi la maggior parte delle persone studiano la scienza e utilizzano prodotti tecnologici senza conoscerne la storia e le origini. Ad esempio, salvo rare eccezioni, nessuno di noi utenti medi è in grado di spiegare il funzionamento di uno smartphone in maniera esaustiva, né sappiamo quali conoscenze abbiano preceduto la creazione di un oggetto simile. Rispetto al passato abbiamo a che fare con oggetti tecnologicamente più complessi che sono il condensato di un sapere sempre più specializzato, la cui comprensione richiederebbe parecchi studi su svariati campi disciplinari.

La necessità di imparare da dove arriva tutto quello che sappiamo ad oggi della scienza e dei prodotti della tecnica ci permette di capire due aspetti molto importanti: tutto quello che sappiamo non lo conosciamo da sempre; la scienza è un continuo tentativo di capire la natura: un approssimarsi alla realtà nello sforzo di comprenderla attraverso leggi matematiche, fisiche e chimiche. Infatti, al contrario di quanto si pensa, ciò che si può definire come scienza non è verità assoluta, anzi. Se c’è qualcosa di poco lineare e frastagliato nel suo percorso è proprio la ricerca scientifica, che deve sempre dubitare dei propri risultati per andare avanti.

La scienza, spesso vista come arida e fredda, racchiude tanta umanità quanta ne racchiude la letteratura. Ma se la scienza deve – giustamente – scrollarsi di dosso i propri errori per proseguire nell’esplorazione della natura, gli storici della scienza hanno l’ingrato – ma anche affascinante – compito di ricordarsi quali sono state tutte quelle teorie scientifiche approvate e credute vere nelle varie epoche e, successivamente, invalidate da altre teorie scientifiche, o semplicemente smentite dai fatti. Questo compito richiede che lo storico della scienza sia una figura ibrida: in genere le sue basi sono filosofiche – ma può anche aver studiato fisica, biologia o matematica – per giungere ad un approccio storico ma, allo stesso tempo, deve avere a che fare con conoscenze nell’ambito della fisica, della matematica, della logica, dell’astronomia e della biologia per citarne alcune.

Senza “rovistare” in ciò che le è accaduto prima, la scienza potrebbe perdersi parecchio di ciò che è utile per andare avanti. Ma soprattutto gioverebbe a tutti avere spiegazioni razionali della capacità tecnologica passata e della cultura scientifica di antiche civiltà, così sottovalutate, soprattutto per evitare parecchie delle sciocchezze che circolano circa le conoscenze tecnologiche dei popoli antichi. Una di queste credenze, forse la più comune, parte dal presupposto che in epoche passate non fosse disponibile una tecnologia e una scienza teorica tale per cui fosse possibile costruire certe cose come, ad esempio, le piramidi. E dato che spesso la mitologia antica racconta di divinità ultraterrene che hanno insegnato ai primi uomini l’astronomia, la matematica e l’agricoltura risulta evidente, secondo tale prospettiva, che i più grandi monumenti dell’antichità siano stati creati proprio grazie alle tecnologie delle divinità aliene.

Uno dei massimi rappresentanti e precursori di questa corrente, chiamata paleo-astronautica o teoria degli antichi astronauti è stato lo studioso Zecharia Sitchin (1929-2010). Le tesi di Sitchin sono rifiutate dalla comunità scientifica sotto ogni aspetto, in quanto considerate pseudo-scienza e prive di metodo scientifico. A questa costellazione di “stranezze” tecnologiche del passato si aggiungono, poi, i famosi OOPArt, acronimo di Out of place artifact. Si tratta di oggetti considerati fuori posto dal punto di vista cronologico, data l’epoca in cui sono stati datati, per la tecnologia che si pensa possedesse la cultura che li ha prodotti. Come spesso capita, ciò che si pensa è diverso da ciò che è, e gli OOPArt non fanno eccezione.

Conoscere le scienze e le tecnologie del passato ci permette non solo di comprendere meglio il nostro tempo, ma anche di assumere atteggiamenti meno arroganti. Tra l’altro, pensare di essere tecnologicamente e scientificamente migliori rispetto a chi è vissuto nel passato, solo perché viviamo nel presente, è al dir poco fuorviante. Se così fosse – e sotto alcuni aspetti certamente lo è –, ci sono costruzioni come le piramidi che ci ricordano che, forse, sebbene noi possediamo una tecnologia parecchio complessa e una conoscenza ben più ampia degli antichi, gli antichi stessi con meno strumenti tecnologici e meno conoscenza hanno costruito oggetti non più riproducibili dall’essere umano in epoca contemporanea, e tutto questo grazie a capacità di calcolo manuale e intuizioni impressionanti, naturalmente grazie anche ad una quantità enorme di manodopera, che tuttavia doveva essere gestita e ben coordinata. Si possono costruire grandi cose anche senza l’aiuto degli alieni. Ci vuole ben poco per rendere magica o inspiegabile la tecnologia, soprattutto quando non la si comprende, come sostenne lo scrittore Arthur C. Clarke, scrivendo che «qualunque tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia».

 

Stefano Aranginu

 

[Immagine di copertina proveniente da pixabay]

lot-sopra_banner-abbonamento2021

Gli ultimi articoli

RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!