Bauman all’Ikea: mobili e vite scomponibili del nostro tempo

La liquidità del contemporaneo e la solidità del passato ben si distinguono per le differenze tra i mobili, metafora delle nostre vite.
Lavoro: croce o delizia della nostra esistenza?

Siamo o facciamo il nostro lavoro? Questa spinosa e annosa questione merita di essere sempre più approfondita nel nostro tempo.
Alla ricerca di risposte con Eugenio Montale

Attraverso la voce di Montale anche l’individuo contemporaneo si rivolge domande di senso, sintomo di mancanza di certezze
La natura rivelatrice dell’immaginazione

La forza dell’immaginazione può aiutarci a scoprire e ritrovare delle parti di noi che avevamo dimenticato, bisogna però saperla accogliere.
Domande e risposte di senso da “Il codice dell’anima” di Hillman

A partire dall’opera di Hillman “Il codice dell’anima”, una riflessione sul senso più profondo della nostra esistenza.
Sulla compassione in Arthur Schopenhauer

La compassione è un carattere umano che può aiutare nello stare insieme agli altri, testimone ne è l’etica di Schopenhauer
La tua casa in noi. Il divino che ci salva dal non senso

La domanda sul senso della vita attanaglia da sempre. Il “Diario” di Etty Hillesum piò aiutarci in questa divina scoperta
La scrittura e la vita. Intervista a Chiara Gamberale

Chiara Gamberale ci parla di alcune delle questioni a lei più care: l’amore, l’arte, gli Slegati, i suoi romanzi, la letteratura
Una divagazione sulla morte

«Tutto scorre», diceva Eraclito. Le cose entrano ed escono in continuazione dal dominio dell’esistenza. Nascita e morte sono gli estremi tra i quali tutta la vita si svolge, si srotola, si dispiega nelle sue infinite forme e tonalità. Ogni cosa è una cristallizzazione momentanea di questo movimento che, senza inizio né fine, continua eternamente a fare […]
Tick, tick… boom! Pause impossibili nella vita che ticchetta

Per molto tempo in fisica e nelle scienze si sono avute due certezze assolute: il tempo e lo spazio. Sebbene il secondo sia chiaramente definibile, descrivibile e malleabile, più difficile è il tempo, che stando alla scrittrice americana Eudora Welty è «anonimo», nel senso che «non ci dice nulla di sé, salvo segnalarci che sta […]