La gente non mette più le frecce
Il non utilizzare le frecce in auto potrebbe sottendere qualcosa di più di una semplice negligenza? Fino a condurre al declino della società?
L’artista asceta in Kandinsky
Le riflessioni di Kandinsky contenute ne “Lo spirituale nell’arte” ci aiutano a riflettere sul ruolo dell’artista oggi, nell’epoca social.
Pasti politicamente (s)corretti e paranoie (a)sociali. Virtù e vizi
Vizi e virtù della nostra società rappresentati come un pasto comune al quale tutti partecipiamo, progressisti o conservatori.
Le “Décades di Pontigny”: quando il dialogo genera cultura politica
Le “Décades di Pontigny” sono un esempio di scambio intellettuale proficuo per la comunità, ponendo l’accento sulla filosofia pratica
La filosofia come prassi al tempo della società dello spettacolo
Quale il ruolo della filosofia nella società in cui viviamo, alla luce di quanto espresso da Guy Debord ne “La società dello spettacolo”?
A colazione con Marx
In un immaginario dialogo con Karl Marx, tentiamo di ricostruire alcuni punti del suo pensiero, riflettendo sul mondo in cui viviamo.
Inclusività: riconoscerne il privilegio e il merito
Spesso diamo per scontato il significato del concetto di inclusività, che potrebbe nascondere più insidie di quello che potremmo pensare
L’invisibile potere del digitale: dove ci trasportano le sue correnti?
Nel 2006 il sociologo americano Aneesh ha coniato la parola algocracy, per indicare l’emersione del dominio e del potere degli algoritmi all’interno della struttura e dell’ordine sociale. Ogni momento della nostra esistenza sembra sempre di più collegato all’ecosistema digitale, che smonta la classica dicotomia tra il pubblico e il privato, tra ciò che fa parte […]
L’articolo della discordia: “il” presidente non è la stessa cosa
Non so ancora decidermi su cosa sia più fastidioso: sapere che la nuova – e prima – Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana pretenda di essere chiamata “il” Presidente, o vedere paginate su paginate di giornali pieni di “Giorgia di qua, Giorgia di là”, “Giorgia fa questo, Giorgia fa quello”. Forse la cosa più fastidiosa […]
Un mondo senza amore: la doppia tirannia in The Lobster
Guardare The Lobster, film del 2015 del regista greco Yorgos Lanthimos, è un’esperienza quasi surreale. Per tutti i 118 minuti della pellicola, lo spettatore e la spettatrice si trovano quasi costantemente nella scomoda situazione di non sapere se ridere o inorridire. È il risultato di un film davvero ben pensato, oltre che ben realizzato – […]