Ricomporre la frattura metabolica tra essere umano e natura

Solo attraverso un ripensamento radicale dell’economia e una cura dei beni comuni sarà possibile ipotizzare un nuovo rapporto con la natura.
Pani a confronto con Friedrich: il viandante sul mare di Thanatos

Il dipinto di Mauro Pani “Piromane, che tu sia dannato” porta a riflettere sul mondo che abitiamo e sulle scelte che ogni giorno compiamo.
Spinoza e la critica al finalismo

La critica al pregiudizio finalistico da parte di Spinoza può dare interessanti stimoli anche per la nostra vita quotidiana.
I muri in pietra a secco come medietas tra uomo e natura

I muri in pietra a secco che incontriamo spesso nel paesaggio montuoso possono farci ragionare attorno al rapporto tra uomo e natura
Guardiamo l’arte e la natura con gli stessi occhi?

Quale il rapporto che intratteniamo (e abbiamo intrattenuto) con l’arte, la cultura e la natura? Quanto influisce l’aspetto antropico?
Agire in modo ecologico: Jonas e la responsabilità

La responsabilità nei confronti della natura e delle future generazioni è uno dei temi chiave dell’attuale crisi climatica e ambientale
Ecolinguistica e globalizzazione nella prospettiva di Arran Stibbe

L’ecolinguistica sta mostrando la sua forza nel descrivere le dinamiche contemporanee circa la globalizzazione e la natura
Humboldt e il rapporto dell’essere umano con la natura

Che cos’è la natura per gli esseri umani? Uno sfondo di appartenenza co-originaria di tutto ciò che appare, noi inclusi, o un’antagonista da domare? Uno scenario di contemplazione a cui ricorrere appena possibile o un enorme contenitore di beni da prelevare bramosamente? Potremmo dire che l’umanità nella storia ha formulato e messo in atto un […]
Nuovi Eden, o di un’estetica dell’attesa

Da studenti di architettura una delle questioni che più si sente ripetere è quella del significato più proprio del progettare: l’architetto non è colui che costruisce ma è colui che indica come farlo. Per questo “progetta”, ovvero pro-iecta cose future (dal latino: pro-iectum, “gettare avanti”). A parer mio l’implicazione più importante del significato etimologico del pro-iectum è che […]
La soggettiva oggettività della bellezza

Quando ci sorprendiamo catturati dallo spettacolo della natura o dai capolavori dell’arte e ci ritroviamo a fissare con uno scatto fotografico la sensazione di piacere che stiamo provando, siamo ben consapevoli di aver preso parte all’esperienza della bellezza. Eppure, se ci chiediamo: che cos’è la bellezza? ci ritroviamo prigionieri di uno strano paradosso; ci rendiamo […]