Sul valore della scelta a partire dal pensiero di Jean Paul Sartre

A partire dall’opera di Sartre “L’esistenzialismo è un umanismo” (1946), ci interroghiamo in merito all’esistenza umana e alla scelta.
Identità e senso in Sartre

Attraverso alcune riflessioni di Sartre, riflettiamo attorno al tema dell’autonomia del soggetto contemporaneo e del suo senso.
“Il Muro” di Jean-Paul Sartre e la sua esistenza scostante

Pochi mesi dopo la pubblicazione de La nausea, nel 1939 esce l’altra celebre opera narrativa di Jean-Paul Sartre: la raccolta di racconti Il muro. I cinque racconti sono narrazioni profondamente inquietanti e nelle quali i personaggi vengono scavati dall’interno, mettendo a nudo vergogne, velleità e viltà, che per il pensatore francese tutti noi condividiamo. Il Muro protagonista […]
Incomunicabilità e precarietà dei sentimenti: l’esistenza in La Notte di Antonioni

Some of these days / You’ll miss your honey / Some of these days/ You’ll feel so lonely… una voce femminile calda e avvolgente risuona in un bistrot di Bouville. Le note di questa canzone, che verrà reinterpretata nel corso del tempo da voci leggendarie del jazz, da Louis Armstrong a Ella Fitzgerald, sono l’unico specchio […]
Nessuno si salva in compagnia

Alors, c’est ça l’enfer. Je n’aurais jamais cru. Vous vous rappelez: le soufre, le bûcher, le gril … ah. Quelle plaisanterie. Pas besoin de gril: l’enfer, c’est les Autres. (J.P. Sartre, Huis Clos, scène V) . Ho pensato spesso all’inferno. A dire il vero, c’ho scritto sopra una tesi di laurea. Ero arrivato a […]
Polifonia sulla legittimità del suicidio

Il suicidio è sicuramente una tematica difficile da affrontare, ma la letteratura e la filosofia ne hanno dato, talvolta, delle spiegazioni quasi legittime
Perché il femminismo fa paura: la linea sottile tra oppressi ed oppressori

Sembra un argomento molto di moda, tra celebrità che prendono posizione, campagne contro la violenza di genere e battaglie linguistiche su termini come femminicidio o sindaca. Insomma, negli ultimi anni si parla più del solito di femminismo. Ma se i toni del dibattito pubblico e da social sono accesi, nella conversazione privata questo rimane un […]
Lo Sguardo

Taluni dicono che le persone cambiano, altri che non cambiano mai, si dice anche che non si può conoscere a fondo una persona… e sono tutte verità grossolane. La verità, quella stretta stretta1, è che tutti gli aspetti e le caratteristiche di una persona, ritornano. Una persona che abbiamo conosciuto diversi anni fa, cambia e non […]
Le metafore del corpo e dello spirito

Ogni uomo è utopia per sé stesso e per l’Altro; ogni uomo è sintesi di prese di coscienza del mondo e degli altri uomini che lo circondano. Uomini come cumuli di bisogni e desideri di trascendenza, come cumuli di dispiacere e di nuove volontà e desideri e bisogni sempre nuovi e sempre più sfuggenti. Un […]
Dialoghi sospesi – Orizzonte

Voce1: «E quindi, qual è il tuo orizzonte?» Voce 2: «Non ho orizzonti! Io stesso sono il mio orizzonte. Mi dispiego avanti a me, divengo per mezzo dei miei sensi, continuando a sfuggirmi. Ad ogni mio passo, mi allontano da ciò che sono stato: il mio presente si fa passato, macinando il futuro. Fuggo da me per […]