Il declino del cinepanettone: un genere al capolinea(?)

Agli italiani piacciono ancora i cinepanettoni? Guardando i titoli presenti nei cinema di tutto il Paese in questi giorni si direbbe proprio di sì ma, a un’analisi più attenta, la risposta non è proprio così semplice e immediata. A una settimana esatta dai festeggiamenti del 25 dicembre, sono addirittura cinque i film italiani girati e prodotti […]
Sully: l’etica dell’eroismo secondo Clint Eastwood

Era il 15 gennaio del 2009 quando il volo 1549 della US Airways fu costretto a un ammaraggio d’emergenza nelle gelide acque del fiume Hudson, a New York. Grazie all’esperienza e all’incredibile sangue freddo del pilota ai comandi, 155 persone si salvarono e nessun passeggero restò ferito o perse la vita nell’incidente. Nelle settimane successive stampa […]
Café Society: il nostalgico presente di Woody Allen

“La filosofia non è altro che una particolare forma di nostalgia”, parola del poeta e filosofo tedesco Novalis. Stando a questa affermazione, si potrebbe dire che Café Society, nuovo film scritto e diretto da Woody Allen, sia una delle pellicole più filosofiche degli ultimi anni. Dopo aver aperto con successo l’ultima edizione del Festival di Cannes, […]
Al cinema dallo psicoanalista: intervista a Paolo Boccara

Il Festival della Mente di Sarzana, in Liguria, si è concluso solo pochi giorni fa e per La Chiave di Sophia si è trattato di una splendida occasione di arricchimento culturale e umano in cui c’è stato dato modo di conoscere numerosi esponenti del mondo dell’arte e della filosofia. Tra questi abbiamo avuto il piacere di incontrare anche […]
Sogni e motori – Intervista a Matilda De Angelis

Ha solo 21 anni, ma il suo curriculum vanta già un Nastro d’argento e un Premio Flaiano come miglior attrice esordiente. Due premi conquistati dopo essere apparsa una sola volta sul grande schermo. Niente male per una ragazza che fino a due anni fa non aveva nemmeno preso in considerazione l’idea di poter diventare un’attrice. […]
Le storie vere sono la rovina del cinema

Tratto da una storia vera. Sono queste le parole che stanno uccidendo il cinema. Fateci caso, i film che negli ultimi mesi stanno uscendo nelle sale italiane si dividono sostanzialmente in due categorie: i blockbuster dedicati ai supereroi e i film ispirati a vicende realmente accadute. Alcuni esempi? La macchinazione di David Grieco, Race di Stephen Hopkins, 13 hours di Micheal […]
Un momento di follia: essere padri sul grande schermo

“Non esiste un buon padre, è la regola. Non bisogna prendersela con gli uomini, bensì con il legame di paternità. E’ quest’ultimo a essere marcio.” Le affermazioni provocatorie del filosofo Jean-Paul Sartre, scritte nell’opera Le parole, del 1963 non sono forse il modo migliore per celebrare l’odierna festa dedicata ai papà, ma sono sicuramente un ottimo […]
Amore in assenza: Tornatore e La corrispondenza

Costruendo un immaginario controcampo narrativo al suo ultimo film (La migliore offerta), Giuseppe Tornatore ritorna alla regia per raccontare una storia d’amore e mistero incentrata su due concetti molto affascinanti: la tecnologia e l’assenza. Se nell’opera precedente infatti, la figura sfuggente e misteriosa era la donna, in La corrispondenza è il protagonista maschile a interpretare il ruolo di […]
Star Wars e la filosofia della Forza

Tanto tempo fa, in una galassia chiamata Via Lattea, un uomo di nome George Lucas superò i confini della cinematografia per creare una storia che, nei 38 anni a venire, avrebbe rivoluzionato per sempre l’immaginario collettivo di milioni di persone. Parlare del fenomeno Star Wars, riducendolo a una semplice serie di film, significa commettere subito un […]
Inside out non è un film per bambini

Nella stagione in cui i titoli più attesi dell’anno escono nelle sale, Inside out è stato uno dei film non solo più visti, ma anche più apprezzati del mese di ottobre. Un risultato in parte prevedibile, dal momento che quasi tutti i film prodotti dalla Pixar Animation hanno sempre riscosso ottimi successi di pubblico e critica. […]