Il gioco dell’abitudine

Sembra che tutto si giochi sul l’abitudine: abituarsi al cambiamento, abituarsi alla presenza o assenza di una persona, abituarsi ad un nuovo luogo, a nuove attività o a nuove persone. Abitudine come sinonimo di routine, non rimane il tempo per abituarci a un qualcosa che subito siamo chiamati a disabituarci a qualcos’altro. Può considerarsi questo […]

Solitudini libere

Magari lo neghiamo a noi stessi, ma tutti sappiamo che cosa vuol dire. Sentirsi i veri conoscitori di un mondo solo nostro. Proprietari di quell’orticello che solamente noi sappiamo come curare. Medici del proprio corpo e della propria anima, anche se talvolta qualcosa ci sfugge di mano, se spesso non va tutto bene e a […]

Ode alla Natura

Le cose che si dicono essere per natura sono prodotte da un’arte divina, mentre quelle che sono costituite ad opera degli uomini sono prodotte da arte umana Platone, Sofista Il viaggio permette l’esplorazione. Osservare e contemplare sono i due verbi che metto sempre in valigia quando parto. Torno dalla Norvegia, il ricco Paese del Nord […]

Una rabbia costruttiva

La rabbia è una follia momentanea, quindi controlla questa passione o essa controllerà te. Quinto Orazio Flacco, Epistole, 20 a.e.c. Quante volte nell’arco della nostra vita e delle nostre giornate abbiamo sentito i nostri occhi diventare rosso sangue, i muscoli del viso contrarsi e sentito un’anomala vampata di calore nel petto? Chi a seguito di […]

Siamo capaci di essere animali sociali in una società multiculturale?

L’uomo è animale sociale (ζῷον πολιτικόν) Aristotele Frase trita e ritrita in qualsiasi manuale di storia della filosofia; Espressione utilizzata da svogliati docenti liceali che rimandano lo studio della filosofia politica Aristotelica all’ “approfondimento personale”; dotta citazione dispensata da un famoso intellettuale in un’intervista per il giornale. Siamo sicuri di averne davvero colto il significato? […]

Le mie Radici e le mie Ali

  Noi siamo quello che facciamo costantemente, l’eccellenza quindi non è un atto ma un’ abitudine.Aristotele Ho pensato a lungo con che articolo esordire nella mia nuova rubrica. Volevo qualcosa che potesse stupire, volevo qualcosa che potesse incuriosire, volevo qualcosa che potesse far pensare. In ultima, però, ho pensato che la cosa migliore fosse presentarmi. […]

Il potere dell’immaginazione

Provate a pensare a quante volte vi ritrovate, nelle più diverse condizioni, ad abbandonare per un istante quello che state facendo per immaginarvi in altre situazioni, luoghi e tempi che rispecchiano perfettamente i vostri desideri, bisogni e voleri. Chi disteso a letto, chi seduto in una scrivania di ufficio, chi su un banco di scuola […]

L’invidia, serpe insidiosa

Sentimento diffuso che genera astio e rabbia nei confronti dell’Altro, l’invidia da sempre è quello stato d’animo di risentimento nei confronti della felicità altrui. Una gabbia che l’Uomo si crea da sempre in cui far crescere il rammarico e la frustrazione. Aristotele nella Retorica parla dell’invidia come un dolore causato da una buona fortuna…che appare […]

“Da grande voglio fare l’astronauta”: Luca Parmitano

Pensate al sogno più bello e distante da voi che vi è capitato di fare. Sicuramente era nello spazio, tra mille stelle e pianeti che nella realtà di tutti i giorni vedete soltanto in lontananza. Pensate di avvicinarvi ad una realtà sconosciuta, pensate di sentirla raccontare da chi l’ha vissuta davvero. Perché chi vive realtà […]

La Filosofia come meraviglia

Non è poi così strano domandarci che fine abbiano fatto i filosofi, un tempo persone molto ammirate, che studiavano e ricercavano i massimi sistemi e che tutti i liceali, sebbene le riforme della scuola ne riducano i contenuti,  studiano. Chi sono i filosofi dei nostri giorni?

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!