«No Maria io esco!»: fondazione della metafisica di Tina Cipollari

Ovvero: storia di come imparai a non prendermi sul serio, a non credermi “intellettuale”, a rifiutarmi di parlare forbito e a vivere felice. Ogni buona riflessione filosofica ritengo che – per potersi dire scientifica – necessiti di esser costruita su alcuni assiomi indubitabili. Qualora volessimo iniziare un’analisi antropofilosofica dell’esistenza dell’individuo occidentale medio, non potremmo non […]

L’etica delle notizie nell’era Social Network

Il 13 Novembre scorso durante gli attentati di Parigi e nei giorni immediatamente successivi abbiamo avuto un assaggio di ciò che è e sarà l’informazione dell’era digitale, soprattutto quando si trova a dover raccontare eventi così fuori dall’ordinario e di grande impatto mediatico. È stato l’11 Settembre dell’Europa hanno detto alcuni, sicuramente il primo 11 […]

Al di là della logica classica

La logica, una bambina felice, perché no? come la natura, come la vita, una femmina. Matematica per i filosofi, filosofia per i matematici, ovunque sia, questa bambina gioca con il linguaggio. Il linguaggio naturale e il ragionamento non sono riducibili alla logica classica, altrimenti ragionamento e logica sarebbero la stessa cosa. La bambina impara, si […]

L’inadeguatezza dell’informazione e il ruolo delle scienze sociali.

Le cronache, che da sempre leggiamo sui giornali o apprendiamo comodamente guardando la televisione, sono frutto di un processo di sopraffazione nel quale alcune versioni s’impongono su altre decretando quali siano i vincitori o gli sconfitti, quali i buoni o i cattivi della vicenda di turno. Le storie così violentemente plasmate diventano, con le chiacchiere, microcosmi della nostra abitudine, […]

“Verità, sempre”. Intervista a Gabriele Parpiglia

Molti lo conoscono per averlo visto in televisione o per avere spesso letto il suo nome su un noto settimanale di gossip, ma nessuno sa chi c’è davvero dietro questo ragazzo che, attraverso l’impegno, la gavetta e la costanza è riuscito a diventare uno dei nomi più conosciuti nel panorama del giornalismo. Per voi lettori […]

Dubita e conoscerai

Il dubbio è uno dei nomi dell’intelligenza. Jorge Luis Borge Il dubbio fa parte della nostra vita. Difficile che la certezza caratterizzi la nostra esistenza. Spesso, però, si confonde il dubbio con l’ignoranza, con l’incapacità di scegliere. Il dubbio cos’è in realtà? Il dubbio non compromette la ricerca della verità, anzi, è esso stesso che […]

Al di là del velo di Maya

Ho sempre voluto scrivere su di te. Conservo a mò di tesoro tutti i tuoi libri sullo scaffale, di cui ogni tanto leggo qualche pagina, sapendo di non dovere superare una certa dose di parole. Troppe sono così vere da far male. Più ti leggo e più desidero smentirti, ma ogni volta mi rendo conto […]

La comunicazione politica

La comunicazione in politica, sopravvalutata, demonizzata, sostanzialmente strumentalizzata è da alcuni anni la protagonista della vita italiana che si concretizza con le elezioni. La comunicazione è attualmente soprattutto concepita come strumenti e tecniche di trasmissione e non come comunicazione vissuta come costruzione di significati, discorso motivante all’agire, processo cognitivo, creazione d’identità. Partendo dal mutato scenario […]

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!