Storia e non-Storia

La Storia tradizionalmente intesa è sufficiente a sviluppare una reale coscienza storica in noi, base di un avvenire consapevole?
Il processo di individuazione tra biografia soggettiva e collettiva

Individuale e collettivo come facce della stessa medaglia di una biografia che è processo di identificazione di valori.
Progresso passato: memora, storia e narrazione seguendo Pavese

Seguendo le parole di Cesare Pavese potremmo riscoprire un rapporto con il passato nel pensare, ideare e progettare il nostro futuro.
Nietzsche e la storia al servizio della vita “pratica” dell’uomo

L’opera di Nietzsche “Sull’utilità e il danno della storia per la vita” ha ancora molto da darci a proposito dell’importanza del passato per il presente
La comprensione della storia e la ricerca del consulente filosofico

Gli eventi della storia si ripetono? Si possono rintracciare di legami, delle similitudini? La consulenza filosofica può aiutare in questo
L’importanza della storia nella scienza

Al giorno d’oggi la maggior parte delle persone studiano la scienza e utilizzano prodotti tecnologici senza conoscerne la storia e le origini. Ad esempio, salvo rare eccezioni, nessuno di noi utenti medi è in grado di spiegare il funzionamento di uno smartphone in maniera esaustiva, né sappiamo quali conoscenze abbiano preceduto la creazione di un […]
Speranza: il nuovo saggio di Giuseppe Goisis

Non sono moltissime, poco più di un centinaio, le pagine che compongono l’ultima fatica che il filosofo veneziano Giuseppe Goisis ha voluto dedicare al tema della speranza (Edizioni Messaggero, 2020). Un saggio equilibrato e sentito nella sua rigorosa argomentazione, quasi l’esito di una riflessione che attraversa la vita e l’opera del docente che per decenni […]
L’urgenza del vivere da Paul Valéry a Hayao Miyazaki

Ho sempre avuto un certo feeling con il Giappone e tutte le sue follie, dai Kit-Kat al tè macha alla loro incapacità di dirsi “ti amo”, e sebbene in questo ultimo periodo io mi sia appassionata alle teorie dello zen e alla loro estetica precisa ed essenziale, credo che nulla mi abbia ancora affascinato quanto […]
Oltre la linea: Jünger e Heidegger sul nichilismo

Oltre la linea (Über die Linie) è scritto da Jünger nel 1950 in occasione del sessantesimo compleanno di Martin Heidegger, che gli risponde nel 1955, e oggi il testo completo della corrispondenza è pubblicato in una breve opera. Il testo di Jünger vuole essere un omaggio all’autore che aveva rivoluzionato il lessico filosofico moderno ed aperto […]
“Idda” di Michela Marzano: un viaggio sull’amore, l’identità e la memoria

A fine febbraio, in occasione dell’uscita del suo ultimo romanzo Idda, abbiamo avuto il piacere di incontrare per la seconda volta nella nostra Treviso, presso la libreria Lovat di Villorba, la filosofa e scrittrice Michela Marzano. E non c’è dubbio, la sua straordinaria capacità di trattare l’umano da vicino, cogliendone la vulnerabilità estrema e le […]