Il fantasma dell’Opera: cosa c’entra Jung? E a noi cosa importa?

Una lettura un po’ junghiana del Fantasma dell’Opera libro e musical su una storia d’amore (forse) disturbata
L’Inno ad Arimane di Leopardi e la sofferenza del vivere

Leopardi ed Arimane sono due figure affascinanti. Il primo è un poeta filosofo vissuto tra Settecento e Ottocento, famoso per il suo pessimismo radicale ma anche per i suoi slanci eroicamente ribelli; il secondo è un’entità mitica, ovvero il presunto dio del male contrapposto ad Ahura Mazda nello zoroastrismo. Cosa le collega? Ebbene, Leopardi ha […]