Politica ambientale: tra etica ed economia

La politica ambientale deve essere intesa come un processo innovativo permanente che tiene conto delle priorità del momento, ma che è proiettato su ciò che sarà importante per il futuro. Le attività umane, in particolare quelle economiche, costituiscono il principale fattore di pericolo di degrado ambientale. Tuttavia l’economia costituisce solo uno degli elementi che devono […]
Amartya Sen: il benessere oltre il PIL?

Lo scorso maggio l’università Cà Foscari di Venezia ha avuto l’onore di far conoscere ai suoi studenti il professore Amartya Sen, vincitore del premio Nobel per l’economia nel 1998 e considerato una delle figure fondamentali, nonché anello d’incastro, di alcuni campi di studio quali politica, economia e filosofia. L’oggetto di alcuni suoi saggi, come Le […]
La comunicazione politica

La comunicazione in politica, sopravvalutata, demonizzata, sostanzialmente strumentalizzata è da alcuni anni la protagonista della vita italiana che si concretizza con le elezioni. La comunicazione è attualmente soprattutto concepita come strumenti e tecniche di trasmissione e non come comunicazione vissuta come costruzione di significati, discorso motivante all’agire, processo cognitivo, creazione d’identità. Partendo dal mutato scenario […]
Cos’è la Destra / Cos’è la Sinistra

Nel 1994 un certo Giorgio Gaber cantava Destra-Sinistra, una canzone tra il serio ed il faceto per ironizzare sull’ingenua facilità di distinguere i due emisferi politici, in un’epoca in cui la differenza è difficilissima da scovare. Tutti noi ce la prendiamo con la storia ma io dico che la colpa è nostra è evidente che […]
Economia e/o Politica

Nell’attuale situazione di crisi la politica sta cercando di individuare le possibili soluzioni per il rilancio dell’economia e creare le condizioni per ridurre la disoccupazione. Per superare il ristagno in cui versano le economie capitalistiche si sostengono e si perseguono politiche economiche contrastanti. Alcune dottrine economiche si sono orientate verso scelte rigorose di controllo monetario, […]