Dietro la (im)migrazione: il calvario degli immigrati

Dietro la migrazione e l'immigrazione

“Nuovi sbarchi a Lampedusa” è il titolo più ricorrente nei principali notiziari, lo si ascolta alla radio mentre si va a lavoro, è l’argomento più attuale e sempreverde nei dibattiti politici, opinionisti e zelanti giornalisti lo sfoggiano come fiore all’occhiello della sociologia popolare. Si trascina imperituro rafforzandosi con l’indignazione comune e alla fine diviene oggetto […]

Aldo Capitini la migliore delle democrazie: l’Omnicrazia

Fin da una prima lettura risulta difficile non riconoscere il pensiero di Aldo Capitini come prossimo alle nostre sensibilità personali, se non addirittura familiare. La profondità morale delle sue riflessioni, la tenacia con cui cercò di stimolare le coscienze degli italiani, l’impegno concreto con cui si oppose ad ogni forma di autoritarismo sia politico sia […]

La Peggiocrazia

A scuola, al lavoro nella tua vita quotidiana ti sembra di essere circondato da raccomandati e che le mediocrità domini tutto, o quasi, quello che ti circonda? Non preoccuparti non sei in un remake di “ La Notte dei morti viventi” di Romero, benvenuto in Italia! L’Unione Europea ha deciso di adottare il Social Index […]

Il dualismo europeo tra forme della realtà e idee

  «Nell’improvviso buio, allora è indescrivibile lo scompiglio delle singole lanternine: chi va di qua, chi di là, chi torna indietro, chi si raggira; nessuna più trova la via: si urtano, s’aggregano per un momento in dieci, in venti; ma non possono mettersi d’accordo, e tornano a sparpagliarsi in gran confusione, in furia angosciosa: come le formiche che […]

Io non sono Charlie

Io non sono Charlie. Non lo sono, banalmente, perché non mi occupo di satira. Non lo sono perché non apprezzo quel tipo di satira che a volte trovo troppo “spinta”, in certi casi offensiva. A volte l’irriverenza sfocia in insulto. Io non sono Charlie perché chi, qualche volta, ha deciso di censurare un mio articolo, […]

Maldestra ed inattuale analisi del dibattito politico nel mondo sociale contemporaneo

Il dibattito politico andrebbe analizzato nella sua prima accezione: dalla presa del corpo nell’evento e dalle sue prime pulsazioni, dalle sensazioni e dai suoi effetti nella sua pratica, nonché dallo spazio che occupa. Il dibattito è innanzitutto dibattito non solo fra idee, visioni e termini linguistici ma tra posizioni. Quindi è fondamentale identificare lo spazio che il nostro […]

Filosofia, rivoluzione generazionale e futuro

Capita a tutti, soprattutto ai giovani, di pensare di avere il mondo in pugno, e a volte è anche vero. Ma nell’attimo stesso in cui uno è convinto che tutto vada per il meglio, ci sono leggi statistiche che lavorano alle sue spalle, pronte a fregarlo. Charles Bukowski, Che ne è stato della mia generazione? […]

Rapporto tra violenza e potere

A conclusione di una interessante iniziativa tenutasi il 14 Settembre 2014 a Venezia Mestre, nell’ambito del Festival della Politica, dal titolo “Cinema: bellezza e/o violenza” il Professor Umberto Curi ha lanciato ai presenti uno spunto interessante e cioè li ha stimolati a rispondere alla domanda: “Il potere politico è strettamente connesso alla violenza, o può […]

Intervista a Maurizio Pallante – Movimento per la Decrescita Felice – II Parte

II parte dell’intervista Maurizio Pallante, laureato in lettere, principalmente attivo come saggista ed esperto di risparmio energetico, è presidente e fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, un’Associazione nata sui temi della demitizzazione dello sviluppo fine a se stesso. È stato tra i fondatori, con Mario Palazzetti e Tullio Regge del Comitato per l’uso razionale […]

Siamo capaci di essere animali sociali in una società multiculturale?

L’uomo è animale sociale (ζῷον πολιτικόν) Aristotele Frase trita e ritrita in qualsiasi manuale di storia della filosofia; Espressione utilizzata da svogliati docenti liceali che rimandano lo studio della filosofia politica Aristotelica all’ “approfondimento personale”; dotta citazione dispensata da un famoso intellettuale in un’intervista per il giornale. Siamo sicuri di averne davvero colto il significato? […]

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!