La cura nell’era dei nuovi sudditi

In un mondo in cui la ricchezza è concentrata nelle mani di pochissimi, il centro dell’azione politica dev’essere una cura orizzontale, promiscua, non mercificata, universale che sfugga dalle logiche del profitto
L’eredità di Giacomo Matteotti a cento anni dalla sua morte

L’antifascismo di Giacomo Matteotti al centenario della sua morte, avvenuta il 10 giugno 1924, brutalmente assassinato dalla Ceka fascista.
Forme di cittadinanza dimezzata. Intervista a Gennaro Carillo

Con Gennaro Carillo, ospite a Popsophia, abbiamo parlato del male e di post-verità, ma anche della mancata partecipazione alla politica
La disuguaglianza che scompare

L’istituzione dell’Assegno di inclusione a discapito del reddito di cittadinanza porta a interrogarsi sul concetto di disuguaglianza
Il linguaggio osceno della comunicazione politica populista

Il linguaggio della comunicazione politica populista va analizzato da vicino, seguendo l’esempio di Žižek, per andare oltre la sua oscenità
Per una prospettiva politica di emancipazione

Nel libro Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea di Alessandra Pescarolo vi è una frase che ha attirato la mia attenzione per settimane. La riporto per intero: «Non c’è, dunque, niente di automatico nello sviluppo dell’autonomia economica delle donne, che dipende dall’incrocio fra le trasformazioni del contesto e la capacità di mobilitazione soggettiva e politica […]
Il pensiero è una forma d’azione: Arendt e l’attualità

Quanto è rilevante, oggi, provare a fare filosofia riflettendo criticamente e creativamente sul mondo che ci circonda? Quanto è importante dialogare con autori del passato, rintracciando nei loro discorsi rimedi utili per affrontare il presente? In un’epoca difficile e precaria come quella che sta avvolgendo le nostre vite in questo periodo pandemico, credo sia stimolante […]
C’è un medico in seggio? Elezioni in stato di emergenza

In diversi comuni italiani, è tempo di elezioni. Se è il caso anche del posto in cui vivi, puoi provare a partecipare al seguente piccolo esperimento: quando sei in giro, presta attenzione ai vari manifesti elettorali di chi si candida a sindaco o a consigliere. Bene, noti qualcosa in Comune? A me ha colpito in […]
Speranza: il nuovo saggio di Giuseppe Goisis

Non sono moltissime, poco più di un centinaio, le pagine che compongono l’ultima fatica che il filosofo veneziano Giuseppe Goisis ha voluto dedicare al tema della speranza (Edizioni Messaggero, 2020). Un saggio equilibrato e sentito nella sua rigorosa argomentazione, quasi l’esito di una riflessione che attraversa la vita e l’opera del docente che per decenni […]
Una visione mancata sotto lo sguardo della storia

Tra le prime pagine del nuovo libro di Corrado Augias Breviario per un confuso presente (Einaudi, 2020) c’è un capitolo dedicato al popolo italiano. Augias riprende le parole di una grande persona, Ferruccio Parri, che da capo della Resistenza più volte martoriato si trova all’età di ottant’anni a definire con amarezza il popolo italiano come […]