Chi siamo per parlare di giustizia morale? L’immigrazione ci svela i nostri limiti

Tutti parlano di migranti. Tutti vogliono esprimere il loro giudizio a riguardo. Oggi provo anch’io a dire la mia, e ad organizzare in qualche riga i miei ingarbugliati pensieri. Come prima cosa vorrei mettere al bando ogni tipo di giudizio di valore che è stato formulato in merito a questa vasta e complicata questione. Io […]
Che fine ha fatto la giustizia?

Ogni giorno sentiamo parlare del bisogno di ricomporre i tasselli per una giustizia sociale, senza che alcun cambiamento prenda concretamente forma, lasciandoci in mano la speranza di un domani che sembra non arrivare mai. Con ciò non voglio sostenere che la speranza sia sbagliata, tutt’altro. Talvolta è proprio questa a tenerci psichicamente in vita quando […]
“Dei delitti e delle pene” di Cesare Beccaria

Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria viene pubblicato nel 1764; è un saggio che ancora oggi si eleva a una delle basi più solide del sistema penale, grazie ad un’attenta analisi dei difetti delle legislazioni giudiziarie di quell’epoca e al tempo stesso al suo intento di avanzare possibili soluzioni per colmare lacune e […]