Intervista a Isabella Adinolfi: il non-tramonto dell’esistenzialismo

Prendo contatto con la professoressa Adinolfi lunedì 4 luglio, e per il giovedì successivo ho l’appuntamento per registrare l’intervista; mi reco all’udienza in un giorno afoso, infarcito di turisti: i volti bruciati dal sole o mangiati dalle zanzare, gli occhi colorati oppure nascosti sotto poderose lenti scuri, gli idiomi e gli stili di abbigliamento si […]

Economia come scienza? Bluff o verità?

Una scienza che voglia dirsi tale riflette criticamente sui suoi fondamenti, in tal senso ogni scienza che voglia porsi come tale presenta sempre una metascienza finalizzata a definirne i criteri di validità. I presupposti su cui si fonda l’economia moderna vengono mutuati acriticamente dalla Filosofia Morale di Adam Smith, la presenza di presupposti non esplicitati chiaramente mettono in crisi l’intero impianto teorico, siamo infatti di fronte a una scienza non dimostrata e non falsificata. Nell’economia si postula e presuppone un campo omogeneo dei fenomeni senza un vaglio critico.

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!