Etica del linguaggio e radici comuni

Il linguaggio potrebbe essere il terreno comune che avvolge l’essere umano dall’inizio del suo essere nel mondo e che fonda l’identità esistenziale ed etica dell’individuo stesso.

Neurath: una start-up filosofica?

Il terzo profeta filosofico dopo Socrate e Nozick è qualcuno che, oltre a vederci lungo, aveva cominciato direttamente a mettersi in proprio, dando vita a quella che oggi sarebbe verosimilmente pubblicizzata come una start–up filosofica: Otto Neurath. In tempi in cui la serietà dell’intelletto e il rigore della parola andavano per la maggiore, egli ebbe […]

Il cinema oggi: la comunicazione che va oltre i dialoghi

cinema

Quando si parla di cinema, si parla di comunicazione a 360°: nei film, la combinazione di immagini, parole e suoni si traduce in un linguaggio visivo e sonoro ricco di significati che lo spettatore percepisce ed assimila, quasi automaticamente, scena dopo scena. Ma cosa succede quando una pellicola, che è essa stessa un tipo linguaggio, […]

Il vaccino anti-Covid come metafora di comunicazione

vaccino

Comirnaty. È il nome commerciale del vaccino anti-Covid 19 della Pfizer-BioNTech. Nel brand sono “mescolati” le sigle Covid e mRNA insieme ai concetti di comunità e immunità. Un modo per attivare un sentiment positivo, rispetto alla vaccinazione, e mobilitare l’opinione pubblica all’idea di immunità per la difesa della comunità. Al di là delle forti suggestioni […]

Socrate maestro di simulazioni dialogiche

Praticare la filosofia ed essere un amante della saggezza sembra essere per molti un atto strettamente legato al dialogo, il quale permette la generazione di un seme di verità tra gli interlocutori che si mettono in gioco. È per questo sentire comune riguardo al significato del fare filosofia che la maieutica socratica, il metodo con […]

Medioevo e mass media: parliamo ancora di “secoli bui”?

Un recente articolo, comparso su “L’Espresso”, a firma di Helena Janeczek, titola: Febbre da Medioevo: Ritorna in tv “Il trono di spade” con stupri, tradimenti e torture. Una saga sul passato che intercetta lo spirito dei nostri tempi: incertezza sul futuro e predominio del più forte. Da alcuni mesi, articoli come questo si ritrovano su […]

Linguaggio e realtà: due dimensioni, un unico significato

linguaggio la Chiave di Sophia

Soli tra tutti gli animali, gli esseri umani hanno la capacità di capire, di parlare e di servirsi del linguaggio in infiniti modi. Non ci stupisce quindi che l’esplorazione sistematica del linguaggio sia un’impresa a cui partecipa una moltitudine di studiosi – lessicografi, grammatici, glottologi, psicolinguistici, neuroscienziati – e di discipline: la fonetica, la fonologia, […]

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!