Alla scoperta dell’Antico Egitto: intervista ad Emanuele Ciampini

Lo storico greco Erodoto, il padre, assieme a Tucidide, della storiografia occidentale, affermava nel secondo capitolo delle sue Storie che gli egizi, popolo che aveva conosciuto durante i suoi viaggi, furono la prima civiltà a credere nell’immortalità dell’anima; se è così, si tratta del primo caso storico accertato di credenza in quel di più oltre-materiale […]
Mangiamo per vivere o viviamo per mangiare?

Il latino sarà anche una lingua morta, ma per (s)fortuna di molti studenti, non lo sono gli insegnanti che lo perpetuano e che a colpi di falce mietono ogni anno più sofferenze che altro. La mia esperienza non fu tanto diversa da quella di migliaia di ragazzi: debito a settembre e odio cieco. Dopo lo […]
La bussola della vita

Quanto le nostre azione vengono condizionate da quello che pensiamo? Quanto il nostro pensiero può orientare l’agire umano nella vita quotidiana? A queste domande la risposta filosofica spicca per originalità: le situazioni, infatti, che talvolta accadono, sono così complesse che neppure la psicologia le riesce a snodare con chiarezza, eppure alla base di tutto si […]