Un giorno durante un colloquio: i giovani e il futuro

giovani

C: Buongiorno IO: Buongiorno, si accomodi pure nella postazione che preferisce. Ha avuto problemi a trovare l’indirizzo? C: No, nessun problema, la ringrazio. Con Google Maps ormai si arriva dappertutto. IO: Molto bene, mi fa piacere – controllo brevemente i dati del curriculum per assicurarmi che corrispondano a quanto scritto – . Mi dica, come […]

Di Villa in Villa: l’esperienza dell’arte tra le dimore venete

villa

Sono più di 3800 le ville monumentali che, patrimonio artistico e culturale veneto, arricchiscono il paesaggio della nostra regione ormai da secoli. Nate come residenza patrizia tra il XV e il XIX secolo, le ville venete sono oggi una riserva indiscussa di arte e storia, che fa da testimonianza al nostro passato recente, ospitando capolavori […]

Quel quotidiano, “feriale” sentimento: l’amore in Wislawa Szymborska

Era il 1996, Wislawa Szymborska riceveva il premio Nobel per la letteratura, con stupore e sgomento di molti che si chiedevano chi fosse la poetessa polacca dal nome così difficile. Nata a Kòrnik nel 1923 trascorse la maggior parte della propria vita a Cracovia, dove studiò e mise radici fino alla morte(2012). Oggi, dopo più […]

La corporeità delle parole: la mostra-tributo ad Andrea Zanzotto

Andrea Zanzotto

A cento anni dalla nascita, Pieve di Soligo (TV) celebra il famoso poeta Andrea Zanzotto attraverso una mostra di 60 artisti, interpreti di quella commistione tra parola e immagine che fu cara al nostro autore. Situata presso Villa Brandolini e suddivisa in due sezioni, la mostra ospita infatti opere di “poesia visiva” ovvero di quella tendenza […]

Quando l’impresa si fa donna

«Essere donna è così affascinante, è un’avventura che richiede coraggio, una sfida che non annoia mai» affermava Oriana Fallaci, tra le giornaliste più anticonvenzionali e femministe del secolo scorso. In particolare, della sua nota citazione, emergono due parole significative “coraggio” e “sfida” che rimandano al campo semantico dell’attività, contrariamente a quella “passività” che culturalmente viene attribuita […]

Viaggiando tra i sogni interiori: Myricae di Pascoli

Pascoli

Il sogno e la dimensione onirica sono, come afferma in un suo saggio Fernando Bandini1, elementi portanti della poesia pascoliana, spesso caratterizzata da atmosfere decadenti e rarefatte, che hanno il sapore “dell’altrove”. Leggendo, infatti, i componimenti della raccolta Myricae (1891), capita di trovarsi all’interno di paesaggi misteriosi, perlopiù notturni, dove i sensi colgono elementi indefiniti, lontani, […]

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!