I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo

Aspetta, rileggila, anzi, te la riscrivo, per esserne sicuro: i limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo. Prima di andare avanti, se ti sei confuso con questo giro di parole, già ti dico che se ne parlerà a Sarmede, con i migliori esperti di linguaggio e illustrazione, in un Simposio inedito e […]

Cercando “La via del sole”: intervista a Mauro Corona

Mauro Corona, basterebbe il suo nome per presentarlo, per ricordarci chi siamo, che posizione abbiamo preso tra gli estremi della società: da una parte i soldi, la gloria a tutti i costi e l’omologazione, e dall’altra lui, con il suo sprezzante e ruvido isolamento sulle montagne bellunesi. Corona rappresenta quella persona che ha avuto e […]

La terza via probabilistica

Lo avvertite? Riuscite a sentire questa strana sensazione? Voglio fermarmi qui con voi, su questa pagina ancora bianca. Perché siamo qui? Che valore ha questo spazio che ci è concesso? Provo una sensazione e credo che la sentiate anche voi, potete negare e mentire ma non potete sfuggirvi. Cerco di scrivere le parole migliori, come […]

Il ghiacci-olismo: il neopositivismo logico del ghiacciolo

Per il neopositivista logico le sole cose sensate che possiamo dire sono quelle che possiamo direttamente verificare con l’esperienza. 1. Lo stecco del Liuk è al gusto di liquirizia. Questa è una proposizione sensata: compro un Liuk, mangio la parte di ghiacciolo al limone, mordo lo stecco e verifico con l’esperienza che è al gusto […]

Un’esperienza di pensiero puro: l’eredità di Parmenide

Cambridge, inverno 1929: Wittgenstein tiene la famosa conferenza sull’etica. Parla di scienza, linguaggio, valore. Afferma, come già nel Tractatus, che il nostro linguaggio non è adatto ad esprimere alcunché di assoluto; il linguaggio scientifico-logico parla di fatti e questi fatti sono solo relativamente connessi al valore etico. Come esempi porta tre esperienze “assolute”, aventi valore, […]

“Verità, sempre”. Intervista a Gabriele Parpiglia

Molti lo conoscono per averlo visto in televisione o per avere spesso letto il suo nome su un noto settimanale di gossip, ma nessuno sa chi c’è davvero dietro questo ragazzo che, attraverso l’impegno, la gavetta e la costanza è riuscito a diventare uno dei nomi più conosciuti nel panorama del giornalismo. Per voi lettori […]

L’ingresso dei filosofi nel campo della bioetica

[…]Il processo di legalizzazione dell’aborto, realizzatosi in gran parte dei paesi occidentali negli anni ’70, […] ha contribuito in modo decisivo alla trasformazione della bioetica da movimento, inteso come corrente caratterizzata da una tendenza culturale e ideologica unitaria, a un campo di ricerca all’interno del quale si possono confrontare tesi e posizioni del tutto diverse. […]La […]

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!