Alla ricerca di autenticità: in viaggio verso il Marocco
Il Marocco suscita nel turista europeo un effetto di straniamento e la voglia di una maggiore autenticità e contatto con la natura.
Tra le molteplici declinazioni della parola ” viaggio “
Estate 2022: la prima estate in cui si potrà tornare a viaggiare senza lockdown, mascherine e green pass, “come nell’epoca pre-covid”, ossia in libertà. Ebbene sì, perché viaggiare implica e tende alla libertà: si viaggia a condizione di essere liberi e parallelamente si viaggia alla ricerca della libertà. Scrive Walt Whitman in Song of the […]
Viaggio a Kos, alle origini della medicina ippocratica
Visitare delle rovine antiche richiede un certo slancio di immaginazione quando i millenni passati le hanno messe a dura prova. Molti siti, tuttavia, hanno una caratteristica che difficilmente può subire l’oltraggio del tempo: la vista panoramica. I Greci, in particolare quando edificavano siti pubblici, sceglievano spesso di collocarli in cima a un promontorio e rivolti […]
Viaggiando tra i sogni interiori: Myricae di Pascoli
Il sogno e la dimensione onirica sono, come afferma in un suo saggio Fernando Bandini1, elementi portanti della poesia pascoliana, spesso caratterizzata da atmosfere decadenti e rarefatte, che hanno il sapore “dell’altrove”. Leggendo, infatti, i componimenti della raccolta Myricae (1891), capita di trovarsi all’interno di paesaggi misteriosi, perlopiù notturni, dove i sensi colgono elementi indefiniti, lontani, […]
Per una quarantena culturale: i nostri consigli di lettura
In questi giorni di emergenza sanitaria molti di voi, costretti a cambiare le proprie abitudini, si saranno chiesti come trascorrere le lunghe giornate di quarantena, rendendole produttive e abbattendo la noia. È difficile accettare di non poter uscire, di non vedere gli amici, di non farsi quel week-end in montagna che avevamo desiderato con grande […]
Quel che resta dell’antropologia
L’antropologia è una disciplina che mette ordine. Reinserisce ogni attore nella sua area di azione e lo rileva nella sua forma agentiva. In questo modo lo valorizza nel suo potenziale e nei suoi atti; riconosce i legami e le economie di potere che lo influenzano e che instaura coi presenti; colleziona quante più dinamiche possibili […]
Io ‘viaggio’ da sola. Un (doveroso) omaggio a Freya Stark
Quando penso a Freya Stark me la vedo ottantenne a bordo della sua spider gialla mentre sfreccia per le stradine del borgo di Asolo, incurante di cartelli e sensi unici, un po’ come avrebbe guidato una jeep nel deserto. Oppure la immagino in groppa ad un asino intenta a raggiungere la cosiddetta “Valle degli assassini” […]
Il sogno di un viandante: Sbarbaro e il cammino esistenziale
Se osserviamo con attenzione le opere pittoriche del Novecento, leggiamo una raccolta di poesie dello stesso periodo o un romanzo che narra le vicende del secolo, possiamo notare come tra le immagini, spesso compare un leit motiv: la figura di un uomo che cammina per le vie cittadine, di un personaggio colto nell’atto di spostarsi […]
Le rivelazioni del silenzio
Il grande viaggiatore ed esploratore norvegese Erling Kagge, già autore di alcuni libri come Filosofia per esploratori polari, nella sua ultima pubblicazione si è voluto esercitare su un tema a lui molto caro, quello del silenzio (Il silenzio. Uno spazio dell’anima, Einaudi, Torino 2017). Un argomento, quest’ultimo, che, a parere di Kagge, non è sufficientemente […]
Rupi Kaur, le sue poesie e il femminismo della riconciliazione
«Questo è il viaggio della sopravvivenza attraverso la poesia […]»1. Si tratta dei versi di apertura della raccolta Milk and honey di Rupi Kaur, e questo è un articolo sulle ragioni, per cui chiunque dovrebbe sfogliarlo almeno una volta. Quando si pensa alla poesia, la mente richiama innumerevoli cose: fogli ingialliti, lirismi, metafore, poeti melanconici. […]