La filosofia della storia in Tucidide: inevitabilità e ripetitività
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2017/09/La-filosofia-della-storia-in-Tucidide_La-chiave-di-Sophia-e1506238161962.jpg)
Tucidide di Atene, storico e militare di V secolo a.C., ha lasciato ai posteri, oltre alle numerose pagine della sua opera, La Guerra del Peloponneso, una traumatica e disincantata filosofia della storia. Dietro agli scontri, alle battaglie, alle perdite che coinvolgono l’intera Grecia, dilaniata da un conflitto civile senza eguali, si nasconde, secondo lo storico […]
Il gioco del male – Angela Marsons
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2017/01/Il-gioco-del-male_Angela-Marsons_La-chiave-di-Sophia-1024x640.png)
Nell’anno appena concluso il genere crime/thriller si è confermato tra quelli più letti in Italia. I romanzi che regalano brividi e tensione sembrano infatti aver conquistato un’ampia fetta di pubblico italiano. Il segreto credo vada ricercato nella capacità di questo genere di trasmettere emozioni forti, di stuzzicare l’intuito e l’intelletto del lettore, di presentarsi come […]
L’essenza della nazione nella contemporaneità
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2015/04/img-per-chiave-di-sophia-articolo-musumarra-1024x560.jpg)
La contemporaneità. Un’epoca relativamente semplice. Un’epoca che usa gli specchi sociali, la credenza più ignota ed il miglior Napoleone sul campo per manifestarsi sulla terra. La potenza di una nazione, oggi, è ben rappresentata dal mercato e della finanza: perché prendersi la briga di un travaglio, quando si può rendere un po’ più “Comune” ogni […]
Un unico grande respiro
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2014/10/The-103rd-Floor-vertigo-vertigini-1024x662.jpg)
Io non voglio stima, fama e gloria. Io voglio amore, entusiasmo, fuoco, vita. [ dal film Il giovane favoloso ] Parole che restano sospese nell’aria sempre più densa di un cinema. Il silenzio, divenuto pesante, le sostiene, le scandisce, donando loro una forza che mi blocca il respiro. Elio Germano è lì, davanti a me, […]