Quale etica per l’ambiente?

Nell’attuale contesto nel quale molti scienziati ritengono che in base al trend attuale sia in atto un mutamento globale e incontrollato delle condizioni ambientali, con conseguenze così gravi da mettere in pericolo la vita sulla terra, può essere utile esaminare i fondamenti filosofici e/o teologici dell’etica ambientale per comprendere su quali basi poter sviluppare una efficace politica per l’ambiente.
Questa minaccia incombente può essere in grado di provocare un radicale ripensamento dei fondamenti stessi della cultura mondiale e delle linee di sviluppo della società moderna.
Amartya Sen: il benessere oltre il PIL?

Lo scorso maggio l’università Cà Foscari di Venezia ha avuto l’onore di far conoscere ai suoi studenti il professore Amartya Sen, vincitore del premio Nobel per l’economia nel 1998 e considerato una delle figure fondamentali, nonché anello d’incastro, di alcuni campi di studio quali politica, economia e filosofia. L’oggetto di alcuni suoi saggi, come Le […]
Rapporto Uomo-Natura: un difficile equilibrio

Il visibile e crescente degrado del nostro pianeta, la progressiva distruzione degli ecosistemi, quali ad esempio le foreste pluviali, la desertificazione, i cambiamenti climatici, l’uccisione indiscriminata e ingiustificata di animali (balene, elefanti, tigri, ecc.) ci impone una preoccupata riflessione sulle problematiche ambientali. Su tali problematiche si possono sviluppare dei ragionamenti sulla base di due aspetti: […]