I molteplici significati dell’orientamento scolastico

L’orientamento scolastico è tappa fondamentale nella nostra crescita; quali significati nasconde e cosa dischiude per studenti e genitori?
Silenzi e scelte di vita: Past lives spiegato attraverso Heidegger

Il film Past lives parla di silenzi e scelte, tematiche centrali in Heidegger; i due protagonisti riflettono sul concetto di “vite passate”.
Sul valore della scelta a partire dal pensiero di Jean Paul Sartre

A partire dall’opera di Sartre “L’esistenzialismo è un umanismo” (1946), ci interroghiamo in merito all’esistenza umana e alla scelta.
Ispirazione, interruzioni e scelte. Sull’impotenza progettuale dell’eccesso

L’ispirazione ha a che fare con la possibilità di scelta? Con lo smuoversi? Che le opportunità che ci si presentano? Scopriamolo insieme
Cartesio e il problema della libertà

Il concetto di libertà è uno di quei temi che non passano mai di moda. Comprensibile, visto che difficilmente possiamo trovare qualcosa che tocchi più da vicino la nostra sensibilità. Più o meno consapevolmente, la libertà viene chiamata in causa nei contesti più disparati: se n’è parlato molto in politica quando la questione del green […]
Anima e destino. Platone e il mito di Er

Cos’è il destino? Non esiste una risposta unica a questa domanda. Se analizziamo l’etimologia di tale termine, vediamo come in esso siano presenti differenti interpretazioni del suo significato, sia di stampo latino che greco, le quali indicano contemporaneamente un processo e il suo stesso scopo. Destino è ciò che accade nella vita di ciascuno e […]
Lettera alla vita

«Vedere il mondo, attraversare i pericoli, guardare oltre i muri, avvicinarsi, trovarsi l’un l’altro e sentirsi» (slogan rivista Life). Cara Vita, a sedici anni affrontai la mia prima interrogazione di filosofia. Ero molto teso, non ho mai avuto una gran memoria, dopotutto. Il prof. M. mi guardava di sfuggita. Mi agitavo sulla sedia pronto ad essere […]
Entrare in crisi. Quel cammino dall’io al noi

Da qualche giorno si sente nuovamente parlare, nel panorama politico italiano, di una “crisi di governo”, la cui importanza dipende fortemente dal punto di vista secondo cui ciascuno, sulla base delle proprie idee e dei propri valori, osserva la realtà in cui ci si trova. Ma cosa si intende, propriamente, con il concetto di crisi? […]
Ma allora chi è l’eroe?

Una riflessione sulla figura dell’eroe all’interno della società contemporanea: è possibile tentarne una delineazione e configurazione?
L’uomo etico di Philip Roth: scelta e predestinazione

Philip Roth è morto più di due anni fa, lasciando un vuoto che può essere colmato solo dalla lettura e dalla rilettura delle sue opere. Tra queste spicca Pastorale americana, uscito nel 1997, primo romanzo della Trilogia di Zuckerman. È infatti l’alter ego letterario di Roth, lo scrittore Nathan Zuckerman, a narrare la storia del […]