Un poeta “eracliteo”: Mandel’štam legge Dante
Quando si affrontano i grandi autori della letteratura italiana, gettare nel contempo uno sguardo, anche fugace, ai commenti che essi hanno ispirato al di là dei nostri confini nazionali costituisce un’esperienza utile e sempre interessante, perché permette di capire come i nostri “giganti” sono recepiti e interpretati altrove. Vedere cose a noi note attraverso gli […]
Il complesso del balcone: su regimi e dittatVre
Argomento delicato – delicatissimo – quello sulle dittature, forme di governo dalle origini antiche e sempre presenti da qualche parte nel mondo, quindi sempre attuali. Il regime assolutistico su cui si poggiano è insieme spauracchio e feticcio, incubo e sogno, nostalgia e volontà di oblio. In seno al suo contraltare – la democrazia – sembra […]
Aleppo sta morendo
11 dicembre 2016: «Aleppo viene liberata», è l’annuncio di Sergej Lavrov – Ministro degli Esteri russo – e dei comandi militari delle forze lealiste siriane. «Questo potrebbe essere il mio ultimo messaggio», è l’incipit dei tweet o i video postati sui social network da parte degli abitanti. La città può dirsi pressoché sotto il controllo […]
Telefono senza fili: il proibizionismo nell’era della connettività
“Impossibile connettersi”: il regime nordcoreano proibisce di telefonare all’estero. Viviamo tempi grotteschi: gli smartphone sono egòfoni, colui che ne fa uso compulsivamente viene definito digitambulo e nascono nuove diagnosi, come la Sindrome da Sguardo Basso, parafrasando Michele Serra. E mentre siamo impegnati a pubblicare il nostro prossimo post sui social network, esiste un luogo dove la realtà è ben […]
“Una giornata particolare”
Una bellissima regia di un grande maestro del cinema italiano, Ettore Scola, da poco scomparso; una trama profonda e vera, spoglia di retoriche e ipocrisie. Una Giornata Particolare si svolge nell’arco di poche ore, è il 6 maggio 1938, giorno della visita di Adolf Hitler a Roma. La città è in fermento e riempie le […]
Impara a vivere
Rumeno, ebreo, passò i primi 25 anni di vita scappando dal regime nazista e da quello comunista. Il primo prese i suoi genitori. Trasferitosi a Parigi, pubblicò traduzioni e raccolte proprie, si sposò. Ebbe diverse crisi mentali fino ad essere internato e sottoposto a cura sperimentale, la terapia del coma insulinico[1]. Vita innocentemente nomade e […]