Un poeta “eracliteo”: Mandel’štam legge Dante

Quando si affrontano i grandi autori della letteratura italiana, gettare nel contempo uno sguardo, anche fugace, ai commenti che essi hanno ispirato al di là dei nostri confini nazionali costituisce un’esperienza utile e sempre interessante, perché permette di capire come i nostri “giganti” sono recepiti e interpretati altrove. Vedere cose a noi note attraverso gli […]

Fedro: verità e cose buone intorno a noi

Un silenzio ci accompagna. Un contesto muto, o meglio ammutolito, si paventa e genera imbarazzo, quasi a chiedersi se sia possibile dire qualcosa di giusto, di sensato per rompere questa piatta condizione. Solo un folle, una persona atipica potrebbe farsi carico di un’operazione controcorrente, se non atto coraggioso. Ebbene la non-azione scelta dalla massa si […]

La parola “io”: patologia del nostro tempo

«La parola Io è uno strano grido che nasconde invano la paura di non essere nessuno…» Giorgio Gaber Il culto dell’Io pervade il nostro tempo e le nostre esistenze. Se il XX è stato il secolo della psicoanalisi, il XXI è senza dubbio l’epoca che sta conducendo alle estreme conseguenze la psicologia dell’Io. Riportando l’attenzione […]

La rischiosa esigenza del Fantastico

Che cos’è “Fantastico”? Una semplice qualità o un concetto più complesso? Fantastico è soltanto un aggettivo di valore con cui descriviamo qualcosa di particolarmente piacevole come una situazione, un sentimento, un oggetto, un desiderio esaudito? Fantastico è solo il meraviglioso mondo frutto della fantasia e dell’immaginazione? Sicuramente è tutto questo, ma non solo: il fantastico […]

Il peggior vizio filosofico

Se sforziamo un attimo la memoria e ricordiamo come da bambini ricostruivamo nella nostra mente il mondo e il suo funzionamento, o anche il modo in cui fingevamo ingenuamente di comprendere le spiegazioni dei genitori o delle maestre riguardo il ciclo delle stagioni, la digestione umana, la formazione delle nuvole e l’espansione dell’universo, capiamo di […]

Guardare in faccia la morte per imparare a vivere

Non se ne può parlare. Non è il caso. Non è né il momento né il luogo per questa tematica. Non lo è mai. Ci sono argomenti di cui non si può parlare, è inutile, è stato deciso così dalle regole subliminali che regolano i rapporti e che guidano i nostri comportamenti, i nostri dialoghi. […]

Il corpo parlante: elementi di un linguaggio di cura

Che valore acquista oggi la celebre espressione di Giovenale mens sansa in corpore sano, divenuta oramai motto della nostra contemporaneità? Ci insegnano, fin da piccoli, a essere e a diventare ciò che mangiamo. Diamo al cibo lo spazio fisico dentro di noi in cui abitare e nel quale abitarci. Senza renderci davvero conto, tuttavia, di […]

Intervista a Vittorino Andreoli: alla scoperta dell’uomo

Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale, è stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona-Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. Uomo di scienza e di grande cultura umanistica, si è sempre occupato di studiare e comprendere in profondità i segreti della mente, per poter aiutare concretamente l’uomo alleviandone le sofferenze con […]

È la democrazia bellezza (?)

Ovvero ha senso considerare accorgimenti al suffragio universale per un migliore funzionamento della democrazia? O forse bisognerebbe ragionare d’altro? Se ne sta discutendo in questi giorni successivi all’incredulità di buona parte dell’opinione pubblica e dei media di fronte all’elezione di Donald J. Trump a presidente degli Stati Uniti d’America. In un sistema democratico tutti gli […]

Platone e le Leggi: riscoprire la figura del medico e il suo rapporto con il paziente

Per la filosofia greca in particolare, la natura è quel tutto del quale si fa parte in un movimento armonico del logos. Il logos in quanto legame che tutto lega, è quindi comunicazione, che consente a un tutto dinamico di realizzarsi nella differenza. Questi aspetti che derivano dalla filosofia antica stimolano una visione della relazionalità […]

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!