L’eterno ritorno dei topoi letterari nell’arte e nella cultura: il caso dell’opera lirica

L’eterno ritorno di Nietzsche può mostrare come nell’opera lirica i topoi letterari sono simboli vivi che ritornano e si trasformano.
La chiave nietzscheana per l’ascolto: prospettive e non fatti

L’ascolto degli altri è fondamentale nella nostra società, grazie a Nietzsche potremmo scoprire come possa essere utile il prospettivismo.
Fuga dal dolore

Il dolore fa parte della nostra esistenza: come accettare questo fatto e trasformarlo in qualcosa di positivo per ognuno di noi?
Paesaggi inattuali. Leggere le rovine attraverso Nietzsche

Le “Considerazioni inattuali” di Nietzsche potrebbero suggerire degli strumenti per reinterpretare i paesaggi in rovina del nostro tempo?
Riscoprire il gioco come problema filosofico

Il gioco può essere un argomento degno d’essere dibattutto filosoficamente, come dimostra il filosofo Eugen Fink con la sua opere del 1960.
Nietzsche e la storia al servizio della vita “pratica” dell’uomo

L’opera di Nietzsche “Sull’utilità e il danno della storia per la vita” ha ancora molto da darci a proposito dell’importanza del passato per il presente
Imparare: alcune riflessioni, da un pensiero di Nietzsche

Come avviene la conoscenza e l’imparare da parte dell’essere umano? Alcune brevi riflessioni in merito al tema potrebbero stupirci
Dal relativismo culturale all’idea di bene

Quando i nostri comportamenti rientrano nei canoni di ciò che è culturalmente condiviso, la maggior parte della persone si sente tranquilla. È come se fosse stato rispettato un codice indiscutibile e inviolabile, volto a renderci persone migliori. Si tratta di leggi non scritte, ma tramandate nel tempo e rese salde dall’esperienza di chi ci ha […]
(A) cosa serve?

Nei Frammenti postumi1 di Nietzsche, tra i numerosissimi aforismi che vertono sui temi più disparati, è presente un testo in cui è possibile individuare quelli che ci sembrano essere gli elementi costitutivi del nichilismo: mancanza del fine, mancanza del perché e svalutazione dei valori. Volendo disporli secondo un ordine logico, potremmo enunciarli piuttosto così: 1) […]
Pensare l’essenza, abitare l’essenziale

A partire dagli anni Novanta gli scavi archeologici condotti in Trentino a Riparo Dalmeri a 1240 m s.l.m. hanno riportato alla luce le testimonianze di vita di gruppi di cacciatori-raccoglitori nomadi del Paleolitico che alla fine delle grandi glaciazioni, per circa 250 anni, risiedettero stagionalmente in un ricovero sottoroccia. Nel corso degli scavi sono state […]