Leggere è importante?

Leggere è un’attività necessaria e importante come si suol dire? Quale rapporto intratteniamo con la lettura e, in particolare, i classici?
La lettura che ci unisce: alcuni libri di Sepúlveda da leggere

È pensando ai benefici della lettura, che ci aiuta in questa quarantena, che omaggiamo lo scrittore Luis Sepulveda, proponendo alcuni dei suoi scritti.
Riscoprire il valore del libro e della lettura

Il dominio della virtualità e la digitalizzazione crescente hanno marginalizzato il libro, sostituendo il tempo, lento e paziente della lettura con la bulimia di informazione che passa attraverso social media e social network. I flussi inarrestabili e ingovernabili di informazioni stanno operando una metamorfosi antropologica che può essere sintetizzata come un passaggio da homo cogitans […]
Estate con Sophia: i nostri consigli di lettura brevi ma ben pensati

Alcuni di noi stanno per partire per le vacanze e in questi giorni si è avviato un gran bel dibattito nelle nostre chat per suggerirci a vicenda dei libri da mettere in valigia. Convinti che anche voi state affrontando o affronterete gli stessi dilemmi, abbiamo pensato di condividere con voi alcune selezioni di lettura su […]
“Tu non capisci”. Dialogo sul far della sera

S: Dovresti uscire dallo studio, ogni tanto: sei sempre chiuso lì dentro, tra i libri e i quaderni, con la luce del pc che quasi ti brucia gli occhi. Da quanto tempo è che non fai due passi fuori? M: Non capisci. S: Cosa? M: Non capisci. S: Cos’è che non sto capendo, precisamente? Vivo […]
Intervista a Ginevra Bompiani. Il mestiere dell’editore? Inventare, sostenere la qualità e ascoltare

Ginevra Bompiani muove i suoi primi passi nell’editoria dopo il liceo, entrando a lavorare nella casa editrice del padre Valentino Bompiani e imparando così le basi del mestiere dell’editore. Era un mondo dell’editoria molto diverso dal nostro attuale, un mondo dove governavano principalmente gli uomini, dove i tempi per avere un libro erano molto lunghi, […]
Pordenonelegge 2016: festa del libro, festa della vita

Ho scelto questo titolo un po’ retorico perché in realtà è stata proprio questa l’impressione generale che ho tratto da questo festival, che dal 14 al 18 settembre ha festeggiato la XVII edizione tingendo Pordenone di giallo. Un giallo solare e vitale – “acuto”, direbbe Kandinskij, punzecchia – che sventolava a festa su ogni strada, sopra […]
“Solo per pazzi” -essere uomo, essere lupo

Fosse profonda saggezza o schietta ingenuità, chi sapeva vivere così nell’attimo fuggevole, chi abbracciava così il presente e sapeva apprezzare ogni piccolo fiore sul margine della via, ogni piccolo valore dell’istante che fugge, doveva certo dominare la vita. Leggere un libro talvolta aiuta a vedere le cose della vita da un’altra prospettiva e permette di […]
Selezioni amare

Leggo e rileggo tra i titoli della mia libreria in camera. Cerco e ricerco quello giusto, quel libro che tocchi l’amore e lo descriva al meglio. Non trovo selezione, non trovo la storia perfettamente giusta. Sarà un classico come “L’amore ai tempi del colera” o sarà soltanto un amore dei nostri giorni come quelli di […]
“Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo” – Malala Yousafzai –

« Non mi importa di dovermi sedere sul pavimento a scuola. Tutto ciò che voglio è istruzione. E non ho paura di nessuno. » Una ragazza e il suo desiderio di conoscenza; pensare a Malala significa esattamente questo. Una Lei cresciuta fin troppo in fretta, che ha dovuto scoprirsi capace di vivere pur dovendo prima pensare a sopravvivere. […]