“Vincoli” di Kent Haruf e l’annullamento buddhista del sé

Vincoli è uscito in Italia il 5 novembre scorso, edito da NNEditore e tradotto dal sempre impeccabile Fabio Cremonesi. È il primo romanzo (apparso negli Stati Uniti nel 1984) del Kent Haruf della Trilogia della Pianura (Benedizione, Canto della pianura, Crepuscolo) e de Le nostre anime di notte. Leggendolo, si nota quanto la prosa harufiana […]
Reperti incidentali: verità e comunicazione dell’informazione genetica

In ambito clinico possono emergere dalla genetica delle verità che rischiano di compromettere le cure, dunque bisogna far valere il principio kantiano o no?
Terra, terra madre

Una delle domande a cui l’essere umano cerca di rispondere, nel corso della sua vita, riguarda la destinazione, la meta del suo cammino: qual’è il luogo dove riposa il senso dell’esistenza mortale? E ciò non comporta, ipso facto, una fede in un luogo che sia al-di-là della morte: si può legittimamente dire che non v’è […]